/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 26 agosto 2018, 10:07

Un vino in onore delle "streghe" del Canavese: a Degusté storia e leggenda con Le Masche

L'azienda agricola di Levone sarà presente alla kermesse enogastronomica di Grugliasco dal 14 al 16 settembre

Un vino in onore delle "streghe" del Canavese: a Degusté storia e leggenda con Le Masche

Ogni loro vino prende il nome da una delle quattro donne accusate di stregoneria nel lontano 1474, sulle colline di Levone. Per questo i produttori hanno scelto di tramandarne il ricordo offrendo in ogni calice il fascino della storia e del mistero al femminile. 

L'azienda agricola Le Masche sarà presente a Degusté dal 14 al 16 settembre, a Grugliasco: un evento enogastronomico dedicato ai Maestri del Gusto del torinese, che prepareranno per l'occasione un menù ad hoc da offrire ai partecipanti. 

Una realtà fresca e vivace, nata dieci anni fa nel Canavese e gestita da ragazzi altrettanto giovani. "Abbiamo recuperato delle zone nate in origine come vigneto - spiega il titolare Lorenzo Simone, 25 anni -, ma che con l'abbandono delle campagne si erano trasformate in bosco". 

Entusiasmo e impegno hanno portato, grazie all'applicazione di tecnologie moderne e sostenibili, al recupero di circa quattro ettari di vitato tra Levone e Rivara. Poi, tra il 2013 e il 2014, l'azienda ha visto un significativo ampliamento della cantina, e ora spende tutte le proprie energie nella valorizzazione dei vitigni autoctoni (Barbera, Freisa, Nebbiolo, Neretto e Chatus), sempre nel rispetto delle tipicità e dei disciplinari.

"In ogni calice vogliamo trasmettere tutta la passione per le nostre terre, curate in modo innovativo e con l'intraprendenza giovanile", spiega Lorenzo. "Produciamo un vino che sia immagine del territorio, e nella nuova cantina trasformiamo così in qualità e piacevolezza questo prezioso prodotto della vigna". 

Le "masche", tipiche figure femminili del folklore piemontese associate alla stregoneria, rivivono oggi nei vini dell'azienda. Antonia, Francesca, Bonaveria e Margarota, levonesi, nel quindicesimo secolo vennero accusate di stregoneria dall’inquisitore Francesco Chiabaudi. Due di loro morirono tragicamente sul rogo. 

"Crediamo molto nella cultura della donna", spiega Lorenzo. "Per questo vogliamo celebrarle in ogni vino che imbottigliamo". 

 

Per informazioni:

Azienda Agricola Le Masche

di Lorenzo Simone

Via Rivara 15

10070 Levone (TO)

www.lemasche.it 

 

Come partecipare a Degusté?

Ecco la pagina Facebook: www.facebook.com/deguste2018 

Clicca qui e visita il sito dell'evento per scoprire di più: www.deguste.it 

Ingresso libero

Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium