/ Eventi

Eventi | 29 agosto 2018, 12:54

Settimo Torinese, dal 14 al 21 ottobre il Festival dell'Innovazione e della Scienza

11 Comuni della cintura di Torino ospitano l’iniziativa nata nel 2013 a Settimo Torinese

Settimo Torinese, dal 14 al 21 ottobre il Festival dell'Innovazione e della Scienza

La salute è il tema della sesta edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza che si terrà a Settimo dal 14 al 21 ottobre 2018. Insieme alla città capofila ci saranno delle iniziative dedicate e diffuse anche nei comuni vicini di Caselle Torinese, Castiglione Torinese, Collegno, Grugliasco, Leini, Moncalieri, Nichelino, Rivoli, San Mauro Torinese e Torino. Al centro della manifestazione spiccano temi come sostenibilità ambientale, salute corporea e mentale, benessere, sport, medicina, alimentazione, welfare, prevenzione e ricerca scientifica.

Il sito internet ufficiale è: www.festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it

Un programma ricco di ospiti nazionali e internazionali. Di seguito segnaliamo solo alcuni degli appuntamenti che si terranno presso la Biblioteca Archimede in piazza Campidoglio 50 a Settimo Torinese che durante tutta la manifestazione ospiterà anche “Settimo Mistero” la prima escape room di divulgazione scientifica sul tema delle proteine.

Domenica 14 ottobre alle ore 18 si parla di Innovazione nell’incontro dal titolo “Reducire la pobreza y fomentar la innovacion” con Gunter Pauli, economista, imprenditore e scrittore. Il guru della Blue Economy Gunter Pauli è l’ideatore e il promotore di un modello economico rivoluzionario che sta cambiando il modo di produrre e di consumare: ispirarsi alla natura, dove non esistono spreco e rifiuti ma solo riutilizzo delle materie già esistenti, per uno sviluppo veramente sostenibile. Produrre di più con quello che abbiamo si può, mettendo in gioco creatività, visione e innovazione, per rispondere ai bisogni di tutti gli esseri umani e dell’ecosistema.

Lunedì 15 ottobre alle ore 21 si parlerà di sport e alimentazione con Marc Gené, pilota automobilistico di Formula 1 e collaudatore della Scuderia Ferrari e Alessandro Fabian triatleta.

 

Mercoledì 17 ottobre alle ore 21 Marco Viviani de “Le Iene” interviene nell’incontro dal titolo “Sigarette elettroniche: per un mondo senza fumo o una nuova dipendenza?”.

Negli ultimi anni la sigaretta elettronica è entrata prepotentemente nelle abitudini di molti ex fumatori che l’hanno scelta come strumento per ridurre i danni della combustione del tabacco. L’Oms lancia però un allarme: introduce i giovani al fumo. È opportuno incentivarla e sostenerla come accade nel Regno Unito oppure è giusto regolamentarla rigidamente come il tabacco?

 

Giovedì 18 ottobre alle ore 11 tocca a Marco Attisani, founder e ceo di Watly accompagnare il pubblico “Alla scoperta di Watly”. Attisani è riuscito in un’impresa che molti reputerebbero fantascientifica: creare una macchina rivoluzionaria in grado di soddisfare i bisogni fondamentali delle popolazioni, soprattutto delle zone più povere del pianeta, sfruttando solo l’energia del Sole. Attraverso le parole del suo ideatore, partiamo alla scoperta di Walty, il primo computer termodinamico in grado di produrre acqua pulita, energia e connessione internet garantendo così salute, accesso alle informazioni e all’educazione per un futuro migliore e condiviso.

Sempre nella giornata del 18 ottobre, alle 21, si parla di sport e cucina con Margherita Granbassi, fiorettista e Giuseppe Poeta, cestista: “Campioni in campo e in cucina”. Margherita Granbassi, ex fiorettista vincitrice di due bronzi   olimpici ai Giochi del 2008, e Giuseppe Poeta, cestista della Nazionale e playmaker nell’ Auxilium Torino, si raccontano per una serata all’insegna dello sport e della cucina. Quando lo sport diventa il motore della vita e la disciplina plasma la passione nascono storie di grandi sfide e di grandi vittorie.

 

Venerdì 19 ottobre la Suoneria in via Partigiani 4 a Settimo Torinese ospiterà il concerto-intervista di Irene Grandi.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium