Come già anticipato, almeno fino a venerdì non ci saranno sostanziali cambiamenti del quadro meteorologico, con alta pressione e instabilità locale soprattutto sui rilievi ancora tipicamente estivi. Da venerdì invece il quadro dell’evoluzione si fa piuttosto difficile, a causa di una forte depressione che si formerà sul centro Europa.
A Torino quindi avremo questa situazione: da oggi a Venerdì 21 Settembre
Tempo sostanzialmente invariato fino a venerdì, in cui ci aspettiamo giornate ancora simil-estive con ampi spazi di sereno alternati a nuvolosità variabile che al pomeriggio o in serata potranno dare luogo a rovesci o temporali isolati specie sui rilievi e sulle pedemontane. Le temperature rimarranno anche piuttosto invariate, con valori minimi compresi tra 17 e 19 °C, e massime tra 27 e 29 °C con temporanei e locali cali dovuti alle eventuali precipitazioni. I venti saranno in genere assenti o deboli di direzione variabile anche se in prevalenza dai settori settentrionali, con locali rinforzi possibili durante gli eventuali temporali.
Da sabato 22 Settembre
Da qui la situazione diventa piuttosto intricata. Sul centro Europa si formerà una intensa bassa pressione la cui traiettoria non è ancora chiara nel weekend. I modelli meteorologici spaziano da una rottura definitiva dell’estate con arrivo di aria piuttosto fredda da nord, con prime nevicate fin sui 1000 m sulle Alpi, ad un rinvigorimento dell’alta pressione come mostrano questa mattina, con un ulteriore aumento termico che renderebbe ancora duratura l’estate 2018. Nei prossimi aggiornamenti ne sapremo di più.
Previsioni locali Torino http://www.datameteo.com/meteo/meteo_Torino