/ Eventi

Eventi | 22 settembre 2018, 10:04

Coop al Salone del Gusto 2018: tutti gli appuntamenti di domenica 23 settembre

Le rotte del cibo, l’internazionalità e l’italianità, il cibo “libero” e legale

Coop al Salone del Gusto 2018: tutti gli appuntamenti di domenica 23 settembre

Coop è l’unica impresa della grande distribuzione presente anche quest’anno al Salone del Gusto di Torino in collaborazione con SlowFood. Una partecipazione “storica” che data oramai 9 edizioni all’insegna di un comune sentire su tematiche affini a partire dal concetto chiave del cibo di qualità a prezzi democratici.

 

Il luogo principe delle degustazioni e degli incontri si riconferma, come già nella passata edizione, Fiorfood Coop, il nuovo concept store aperto in pieno centro da Nova Coop in Galleria San Federico. I vini Fiorfiore si potranno invece degustare presso l’Enoteca di Palazzo Reale. I prodotti a marchio Coop sono inoltre tra i prodotti base della mensa di TerraMadre.

 

Doppia postazione, una interna al primo piano nello spazio Lux dove si svolgeranno i Laboratori del gusto e lo spazio in Galleria dove cibo ed emozioni si alterneranno vista la presenza di scrittori, giornalisti, chef e produttori. A fare gli onori di casa Ernesto Dalle Rive Presidente Nova Coop, Maura Latini direttore generale Coop Italia e molti amici di Slow Food: Gaetano Pascale ex presidente Slow Food Italia, Donatella Saccone, docente Unisg Pollenzo, Piero Sardo Presidente Fondazione Slow Food per la Biodiversità.

 

PROGRAMMA INCONTRI

 

Domenica 23 settembre

(12.00-14.00) Incontro

Italian Style -Focus su Olio Italiano

L’olio prodotto con olive raccolte in Italia è un alimento dalle proprietà nutrizionali e sensoriali di grande qualità. Chi dice olio di oliva dice Italia: sono ben 538 le cultivar italiane, pari al 40 per cento di tutte quelle conosciute a livello globale. La superficie in ettari coltivata ad olivi in Italia è di circa 1.200.000 ettari con circa 6180 frantoi. Un primato nazionale. A partire dall’olio un percorso di approfondimento su ciò che rende italiano un prodotto: “chilometro zero” o “chilometro vero”? Intervengono: Gaetano Pascale, ex presidente Slow Food Italia, Giovanni Grasso, Chef “La Credenza” San Maurizio Canavese, Masoni Becciu, produttore presidio Slow Food di olio extravergine d’Oliva, Pierluigi Rinaldi, presidente olio Raineri (produttore olio Extravergine da olive taggiasche Fior fiore Coop). Modera Luca Ferrua, La Stampa.

Incontro realizzato da Università di Scienze Gastronomiche in collaborazione con Coop.

 

(16.00/17.30) Laboratori del Gusto/Scuola di Cucina

Variazioni di acciuga: Italia e Albania a confronto

Gianni Spegis resident chef di Fiorfood ristorante by La Credenza, incontra lo chef albanese Vladimir Pemaj dell’Alleanza dei cuochi. Per la ristorazione piemontese l’acciuga è un elemento fondamentale, utilizzata in molte ricette e in particolare in uno dei piatti simbolo della regione, la Bagna Cauda. Per l’Albania, adagiata sulle coste del Mediterraneo, e fonte di materia prima di qualità, considerata fino a pochi anni fa un prodotto povero e oggi ispirazione di ottime ricette.

Degustazione di due ricette innovative, ma che guardano alla tradizione. Completa il piatto la burrata Fiorfiore accompagnata da una degustazione di un calice di vino.

Gli ingressi agli eventi sono liberi fino a esaurimento posti.

In caso di Laboratori del Gusto/Scuola di Cucina è invece necessaria la prenotazione on line su www.e-coop.it/web/guest/coop-al-salone-del-gusto-2018 (da giovedì a domenica ore 16.00-17.30)

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium