/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 28 settembre 2018, 18:20

A Torino si parla della mobilità del futuro: dopo l' elettrico, la Città punta sull'idrogeno

La filiera industriale italiana dell'automotive protagonista alla Future Mobility Week, in programma dall'1 al 5 ottobre

A Torino si parla della mobilità del futuro: dopo l' elettrico, la Città punta sull'idrogeno

In Piemonte sono 676 le aziende che operano nell'automotive, con 56 mila addetti impiegati e un fatturato di 16 miliardi. Numeri alti, se paragonati ai dati nazionali: in Italia sono 1.900 le imprese che lavorano in questo settore, con 140 mila persone impiegate e un giro d'affari di 40 miliardi.

La mobilità di domani e la filiera industriale italiana dell'automotive saranno protagoniste alla Future Mobility Week, in programma dall'1 al 5 ottobre a Torino. Nel capoluogo piemontese sono attesi oltre 200 esperti relatori in arrivo da tutta Italia ed Europa, con più di 3 mila operatori del settore. Il programma prevede l'1, 2 e 5 ottobre, visite tecniche guidate alle eccellenze progettuali e produttive dell'area torinese con iniziative apposite per le scuole.

Il 2 e 3 ottobre prevista anche una tappa del campionato italiano di Green Endurance, riservato alle vetture 100% elettriche. Sia le qualifiche, che le gare, partiranno dal piazzale del Lingotto Fiere: l'arrivo è previsto in serata al Museo Nazionale dell'Automobile.

Il clou della settimana della mobilità sarà il 3 e 4 a Lingotto Fiere, con tre momenti principali. Future Mobility Expoforum 2018 (3-4 ottobre) parlerà di veicoli intelligenti e sostenibili, nuove forme di mobilità urbana, smart road e infrastrutture. L'Automotive Cluster Forum (4 ottobre) sarà dedicato agli aspetti industriali della mobilità su gomma, mentre Move.App Expo si concentrerà sulle innovazioni del trasporto pubblico.

"Come città - ha sottolineato l'assessore ai trasporti Maria Lapietra - puntiamo molto sulla mobilità alternativa e smart e vogliamo diventare punto di riferimento non solo per l'elettrico ma anche per l'idrogeno, magari con un centro ricerche sul territorio".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium