/ Eventi

Eventi | 24 ottobre 2018, 09:00

Giornata della Visibilità Intersex: a Torino proiezione di Arianna

L'appuntamento è fissato giovedì alle 21 presso CasArcobaleno

Giornata della Visibilità Intersex: a Torino proiezione di Arianna

 

Giovedì 25 ottobre 2018 alle 21 presso CasArcobaleno (via Bernardino Lanino, 3/a) -in occasione della Giornata per la Visibilità Intersessuale- Arcigay Torino proietta “Arianna”. La pellicola, diretta da Carlo Lavagna, è stato presentato al Festival di Venezia 2015 alla Giornate degli Autori: alla serata interverrà Ilenia Pennini di Arcigay Torino

Trama

Arianna è una diciannovenne che non ha ancora avuto il suo primo ciclo mestruale nonostante le cure ormonali che segue da anni. Con l'arrivo dell'estate i genitori decidono di andare nel casale sul lago di Bolsena dove Arianna aveva vissuto fino ai tre anni e dove non era mai tornata. La casa riporta a galla antiche memorie tanto che Arianna decide di rimanere anche quando i genitori devono rientrare in città.
Con il passare lento del tempo comincia a indagare sul proprio passato e grazie anche all'incontro con la giovane cugina Celeste, così diversa e femminile rispetto a lei, e con Martino, con il quale ha una relazione, Arianna si trova a confrontarsi definitivamente con la propria natura. All'insaputa dei genitori si sottopone a un esame in ospedale, scoprendo di essere intersessuale. Scioccata, contrariata dal silenzio e dalla decisione dei genitori, riesce comunque ad accettarsi e a trovare la serenità.

Giornata Mondiale della Visibilità Intersessuale
Ogni anno, dal 26 ottobre 1996 a seguito della prima manifestazione pubblica organizzata da persone intersessuali in Nord america, si celebra la Giornata Mondiale della Visibilità Intersessuale – Intersex Awareness Day. Si definisce intersessuale una persona che ha un sesso biologico che non può essere categorizzato al cento per cento come o come . La definizione può indicare una varietà di casi, quali genitali che presentano caratteristiche sia femminili sia maschili, anomalie cromosomiche, variazioni di tipo gonadico o ormonale, fenotipo diverso dal genotipo.
Si stima che la popolazione intersessuale sia l’1% di quella mondiale.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium