In occasione della Giornata Mondiale della Qualità, che ricorre sempre nel mese di novembre, l’ASL Città di Torino propone la seconda edizione dell’evento aziendale “Salute e Cultura”, che si svolgerà domani, giovedì 22 novembre, dalle ore 20.30 al Teatro Nuovo di Torino, con il patrocinio de Comune, organizzato con la partecipazione dei ragazzi del Liceo Coreutico Teatrale Germana Erba.
In una gradevolissima alternanza con momenti artistici, si svolgerà la premiazione dei progetti aziendali concorrenti al Premio Qualità ASL Città di Torino 2018, il saluto e ringraziamento ai Dipendenti pensionati dell’anno e il benvenuto ai nuovi assunti, alla presenza dell’Assessora alla Politiche Sociali della Città di Torino, Sonia Schellino.
Due le novità introdotte quest’anno: per i dipendenti, la premiazione del concorso loro riservato per la realizzazione della copertina dell’agenda aziendale, candidando una fotografia rappresentativa della nostra città.
Le votazioni si sono svolte on line attraverso la rete intranet aziendale e la foto vincitrice ci accompagnerà per il 2019 sull’agenda, realizzata senza alcun onere aziendale, attraverso sponsorizzazione.
Per gli artisti, la partecipazione eccezionale dell’Associazione “Ballo anch’io”, che si occupa di danza per persone diversamente abili e offrirà una straordinaria performance con la “Danza in Carrozzina” di giovani con difficoltà motorie.
Verrà anche presentato l’e-Pub (e-book integrato da contenuti multimediali) che raccoglie tutti i progetti della presente e passata edizione del Premio Qualità.
“Dallo scorso anno il principio di unione di due grandi strutture nella asl unica torinese è diventato una realtà forte e coesa, dove le professionalità hanno trovato valorizzazione – commenta il Direttore Generale della ASL Città di Torino, Valerio Fabio Alberti – e il nostro evento aziendale si rinnova per diventare nel tempo una tradizione, che sappia illustrare ai cittadini le nostre progettualità e innovazioni ma anche avvicinare i cittadini e gli operatori e gli operatori tra loro, rafforzandone lo spirito di appartenenza e la motivazione”.
Tre le aree di premiazione in questa edizione 2018:
1. Area organizzativa: progetti di miglioramento dell’organizzazione, dei processi diagnostici terapeutici ed assistenziali e della efficienza del sistema
2. Area tecnica: progetti di miglioramento degli aspetti tecnico-operativi di erogazione dell’assistenza, della sicurezza delle cure e dell’innovazione tecnologica
3. Area relazionale: progetti di miglioramento della relazione/comunicazione, accessibilità ai servizi, semplificazione e trasparenza sulla persona e/o sulla comunità.
Il progetto vincitore di ogni sezione riceverà un premio di 1.000 Euro, da reinvestire nell’ implementazione del progetto stesso, a insindacabile giudizio di una giuria esterna composta da Franco Ripa, Assessorato Sanità regione Piemonte, Anna Cugno, Professore Associato del Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche dell’Università degli Studi di Torino e Patrizia Bergese, CPSE Infermiere ASL di Asti.