La collaborazione tra CasaOz e ZonArte, resa possibile grazie al sostegno di Fondazione CRT, diventa un libro illustrato interattivo: “Il Sentiero nella Foresta” - per la Collana “Over the Rainbow” - prende il nome dal quarto capitolo del romanzo “Il meraviglioso Mago di Oz” di L. Frank Baum, “reinterpretato” dai ragazzi di CasaOz nell’ambito del programma di educazione del network ZonArte(che comprende i Dipartimenti Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Merz, GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, PAV Parco Arte Vivente).
Il percorso condiviso tra CasaOz e ZonArte nasce oltre un anno fa, quando Patrick Tuttofuoco, artista italiano tra i più stimati della sua generazione, per l’apertura delle OGR, sceglie ZonArte e i ragazzi di CasaOz come “incubatori” del progetto Tutto Infinito, che ZonArte ha trasformato in un programma di avvicinamento all’arte e alla cultura contemporanea pensato per i bambini e i ragazzi dell’associazione, in cui i laboratori creativi, che fanno parte della progettualità laboratoriale che si sviluppa lungo tutto l'anno, sono veri e propri strumenti di inclusione sociale, capaci di stimolare i partecipanti attraverso forme di espressione che già conoscono, come la pittura e la grafica.
Da gennaio a marzo 2018, ZonArte, in collaborazione con gli educatori di CasaOz, ha condotto 4 cicli di workshop, uno per ogni dipartimento del network: Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Merz, GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e PAV Parco Arte Vivente. Ogni singolo ciclo prevedeva una dimensione laboratoriale - con esperienze di apprendimento a livello cognitivo e di espressione, grazie all'introduzione di principi concreti legati all’uso del colore, della forma, della composizione - e la visita del museo referente, per trarne spunti creativi e per verificare l’esperienza svolta a conclusione della singola fase. La Collana “Over the Rainbow” metterà in luce tutte queste esperienze, di cui il libro è il primo passaggio.
Il percorso svolto dal PAV ha focalizzato l’attenzione dei ragazzi sulle vicende narrate nel quarto capitolo del romanzo “Il meraviglioso Mago di Oz”, “Il Sentiero nella foresta”. Come in una scatola cinese, i ragazzi hanno liberamente re-immaginato la trama e, accanto a Dorothy, Toto e lo Spaventapasseri, principali personaggi del romanzo di L. Frank Baum, hanno aggiunto la figura di Uriel Orlow, artista autore di “Prima che le piante avessero un nome”, mostra visitata al PAV.
Nel libro interattivo Uriel Orlow è un esploratore curioso e coraggioso che intraprende un viaggio ricco di suggestioni. I testi, i disegni dei personaggi, i colori delle ambientazioni e gli elementi del paesaggio sono stati interamente realizzati dai ragazzi di CasaOz durante le sessioni del ciclo condotto dalle Attività Educative e Formative del PAV.
“Quella con il network ZonArte è una collaborazione davvero riuscita – dichiara Enrica Baricco, Presidente di CasaOz” – Ed è possibile grazie al sostegno di Fondazione CRT che da anni è al nostro fianco. Questo libro è il primo risultato “concreto” di un percorso che i Dipartimenti Educazione di ZonArte riprenderanno all’inizio dell’anno e che ci auguriamo possa andare avanti a lungo perché l’entusiasmo dei ragazzi durante questi laboratori è davvero contagioso”.
“Unire arte e didattica per l’inclusione sociale: è questo il significato dei laboratori artistici di CasaOz con ZonArte, nati con il Big Bang delle OGR e sostenuti dalla Fondazione CRT – dichiara Massimo Lapucci, Segretario Generale della Fondazione CRT e Direttore Generale delle OGR - Questo percorso, che coniuga esperienza creativa dei ragazzi, capacità espressive e di relazione, sviluppo di nuove abilità nella vita quotidiana, è un nuovo tassello della storica collaborazione tra Fondazione CRT e CasaOz: si rafforza così un legame di amicizia iniziato oltre dieci anni fa, con la ‘posa della prima pietra’ di questa straordinaria associazione impegnata nel sostegno dei bambini e delle loro famiglie”.
Il percorso di collaborazione tra CasaOz e ZonArte verrà inoltre raccontato all’interno del Festival dell’Educazione in occasione della tavola rotonda “Arte e spazi di partecipazione” (venerdì 30 novembre, Circolo dei Lettori, 16-17.30).