/ Eventi

Eventi | 24 novembre 2018, 10:02

A Santo Stefano Roero appuntamento con il tartufo di dicembre

Il prossimo 2 dicembre la terza festa del Tartufo bianco d’Alba Rocche del Roero con la nascita della “Carta del tartufo” e la consegna di un omaggio a Antonio Ricci

A Santo Stefano Roero appuntamento con il tartufo di dicembre

Il comune di Santo Stefano Roero in collaborazione con l’associazione Tartufati del Roero e la Pro loco di Santo Stefano Roero promuovono per domenica 2 dicembre la terza festa dedicata al  Tartufo bianco d’Alba delle Rocche del Roero.

Apprezzato per le caratteristiche uniche che le sabbiose colline del Roero che gli conferiscono un aspetto tondo e liscio, di colore ocra ed un profumo intenso, si presenta come un vero e proprio “cru”. Le Rocche del Roero sono oggi riconosciute come una delle più estese e pregiate tartufaie: Questa manifestazione si è proposta fin da suo esordio con un alto profilo culturale e un ambizioso obiettivo: accompagnare il “Tartufo bianco d’Alba Rocche del Roero” con la narrazione del paesaggio delle Rocche.

Un approccio al momento enogastronomico diverso dalle tante sagre e fiere,  presentando un carattere più culturale e scientifico, che punta a esaltare l’esperienza sensoriale attraverso la sua narrazione emozionale. Dopo essere stata di stimolo alla tutela di una tartufaia comunale e alla nascita dell’”Associazione tartufai delle Rocche del Roero”, la festa propone ora la “Carta di Santo Stefano Roero” nel motivare chef, ristoratori e operatori del settore a raccontare il tartufo.

Anche gli omaggi inseriti nel programma sono funzionali ai messaggi della manifestazione, in quanto vogliono evidenziare le caratteristiche del tartufo delle Rocche del Roero e sottolineare l’eccellente qualità del “tartufo di dicembre”. L’esemplare di Tartufo bianco d’Alba Rocche del Roero offerto dalla Tartufingrosalba sarà un gesto di amicizia e di riconoscenza verso Antonio Ricci, da sempre attento alle colline del Roero attraverso l’intelligente narrazione delle sue trasmissioni.

Il tartufo sarà valorizzato da un’altra eccellenza della cultura materiale del Roero: un fazzoletto di lino ricamato con il “punto Castellinaldo”, popolarmente detto “cicìn”, recante le iniziali dell’ospite.

Ecco in dettaglio il prgramma:

Ore 10,00 Chiesa San Bernardino:  “Gli atleti delle Rocche del Roero: cani da tartufo e trifolau. Storia, mito e attualità di un binomio antico” Interventi: Pierpaolo Mussa – Luciano Bertello; Lettura e firma della “Carta di Santo Stefano Roero” Interventi: Renato Maiolo, sindaco  – Tino Marolo e Cesare Cuniberto per l’Associazione Tartufai Rocche del Roero

Omaggi di amicizia e  riconoscenza:

Consegna “Tartufo Bianco d’Alba Rocche del Roero”  ad  ANTONIO RICCI. A cura di TartufingrosAlba:

Consegna “Tartufo Bianco d’Alba Rocche del Roero”. A cura dell’ Associazione tartufai Rocche del Roero

Omaggio al patriarca dei tartufai delle Rocche del Roero

Ore 12,00  Inaugurazione Tartufaia comunale in località “Carretta”

Ore 13,00 presso Osteria Sibona

Pranzo in onore del “Tartufo Bianco d’Alba Rocche del Roero”

Claudio Porchia

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium