/ Eventi

Eventi | 27 novembre 2018, 08:14

Palazzo Madama ospita il convegno per i 600 anni della fine del principato degli Acaja

Dopo la tappa torinese, l'incontro sarà replicato anche a Pinerolo e a Fossano

Palazzo Madama ospita il convegno per i 600 anni della fine del principato degli Acaja

Si svolgerà giovedì 6 dicembre a Torino, Palazzo Madama, Gran Salone dei ricevimenti il primo dei tre convegni che il Consiglio Regionale di Italia Nostra Piemonte ha organizzato per ricordare i seicento anni dalla fine del Principato degli Acaia in Piemonte.

I Savoia- Acaia governarono il territorio al di qua delle Alpi per tutto il XIV secolo.

Filippo, figlio di Tommaso III di Savoia, acquisì il titolo di principe di Acaia e Morea in seguito al matrimonio contratto nel 1301 con Isabella de Villehardouin.

Il principato degli Acaia terminò nel 1418 con la morte di Ludovico, quarto ed ultimo principe d'Acaia. Da quel momento i territori che avevano governato vennero inglobati nel Ducato di Savoia, nato due anni prima, nel 1416.

Tra gli edifici più noti che testimoniano realmente e simbolicamente il secolo degli Acaia in Piemonte devono essere annoverati in particolare il Castello di Torino, posto nella centrale piazza Castello, il Palazzo detto degli Acaia in Pinerolo ed il castello della città di Fossano.

Mentre i castelli di Torino e di Fossano appartennero realmente agli Acaia, il palazzo di Pinerolo li rappresenta simbolicamente in quella che fu la loro capitale. Tutti e tre gli edifici sono di proprietà comunale, ma mentre i due castelli hanno una precisa e forte vocazione culturale, il palazzo di Pinerolo è in stato di abbandono da circa un ventennio.

L'iniziativa che il Consiglio Regionale del Piemonte di Italia Nostra organizza, con la fattiva collaborazione delle Sezioni di Torino, Pinerolo e Fossano, nell'ambito delle celebrazioni per l'anniversario dei seicento anni dalla fine del Principato d'Acaia, ha come obiettivo quello di richiamare l'attenzione sui tre importanti beni  sopra descritti,  contribuendo a costruire le condizioni affinché anche il palazzo di Pinerolo venga salvato dall'abbandono e dal degrado.

Il progetto rientra nella iniziativa “Monumento da Salvare”. Con questo titolo il Consiglio Regionale del Piemonte di Italia Nostra sottopone ogni anno, a partire dal 2003, all'attenzione delle pubbliche autorità, dei responsabili della tutela e delle amministrazioni locali un monumento architettonico, artistico, naturale e paesaggistico di pregnanza culturale meritevole di salvaguardia dal degrado.

L'obiettivo è di accompagnare il processo di tutela attiva dei beni con una corretta valorizzazione che non ne pregiudichi l'identità.

I Convegni si svolgeranno:

–    Torino, Palazzo Madama, Salone dei gran ricevimenti il 6 dicembre, ore 14-17,30;

–    Pinerolo, Salone Casa, Madre Suore di San Giuseppe, il 14 dicembre, ore 15-18

–    Fossano, Sala consultazione e lettura Castello di Fossano, il 16 dicembre, 9.30-12

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium