/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 08 dicembre 2018, 16:31

Dalle origini al betting online: l’evoluzione delle scommesse sportive

Storia delle scommesse sportive: dalle origini ad oggi.

Dalle origini al betting online: l’evoluzione delle scommesse sportive

Come sono cambiate le scommesse sportive nel corso del tempo? Ecco un excursus storico sulla loro evoluzione, dalle origini fino al mondo online: 

L'evoluzione delle scommesse sportive nella storia

Le scommesse sportive hanno attraversato epoche e culture, trasformandosi da passatempo informale a fenomeno globale. L'evoluzione di questa pratica riflette i cambiamenti sociali, culturali ed economici che hanno caratterizzato la storia umana. Rappresentano una parte significativa nel mondo dell’intrattenimento, un'attività che ha radici profonde nella storia e che ha subito un'evoluzione straordinaria nel corso dei secoli. Esploriamo l'affascinante cambiamento delle scommesse sportive dalle origini ad oggi.

Le origini delle scommesse sportive: l'Antica Roma ed il Medioevo

Le radici delle scommesse sportive possono essere fatte risalire all'Antica Roma, dove le competizioni gladiatorie e i combattimenti di animali fornivano l'opportunità per scommettere su chi avrebbe trionfato nell'arena. Queste scommesse erano spesso informali e avvenivano tra gli spettatori, rendo gli eventi più spettacolari e coinvolgenti. La modalità di scommettere non è stata modificata molto durante il Medioevo; sono cambiati piuttosto gli eventi sportivi o le tematiche di gioco, spesso legate a eventi come giostre e tornei cavallereschi. Gli scommettitori avrebbero puntato su cavalieri specifici o sugli esiti delle competizioni. Tuttavia la mancanza di regolamentazioni ufficiali significava che le scommesse potevano facilmente sfociare in frodi o manipolazioni. Si trattava di una pratica molto libera, i cui risultati erano spesso controllati dalle stesse organizzazioni che raccoglievano le puntate.

Quando sono nate ufficialmente le scommesse sportive legali?

Le scommesse sportive legali nacquero nel XVIII secolo in Inghilterra, dove si sviluppò il mercato delle corse di cavalli. Queste erano organizzate da club e associazioni che stabilivano le regole e i premi, e attiravano l’interesse di molti scommettitori, sia ricchi che poveri. I giocatori venivano infatti attirati dalla possibilità di poter vincere grandi somme con delle puntate minime. Tuttavia le manipolazioni sui risultati erano tutt’altro che svanite, anzi erano molto frequenti. Per facilitare il modo in cui le persone potevano giocare, nacquero i primi bookmakers, ovvero intermediari che accettavano le puntate e pagavano le vincite, trattenendo una percentuale. Però, a differenza di prima, la creazione di associazioni includeva anche la necessità di una regolamentazione legale. I bookmakers stabilivano autonomamente le quote, ovvero i rapporti tra la somma puntata e la somma vinta, che variavano in base alla probabilità di vittoria di ogni cavallo, valutandone le caratteristiche e le prestazioni.

Le scommesse del dopoguerra fino agli anni 2000

Il dopoguerra ha visto un aumento significativo delle scommesse sportive, specialmente in Europa. In Italia, il gioco venne legalizzato nel 1946 con la creazione del Totocalcio, una modalità a pronostici sulle partite di calcio. Nel 1994 nacque invece il Totogol, un gioco simile basato sui gol segnati. Le scommesse erano dunque sotto controllo delle Agenzia dello Stato, che ne verificavano l’autenticità e la sicurezza. Il mercato si è espanso con l’arrivo di operatori esteri; nel 200 fu lanciato Sisal Matchpoint, il primo servizio di scommesse sportive online in Italia.

Il betting di oggi: bookmakers e scommesse online

Durante il ventunesimo secolo le scommesse sportive sono diventato un fenomeno globale e multimiliardario, che ad oggi coinvolge milioni di scommettitori e di operatori. Il betting si è arricchito con nuovi mercati e tipologie di gioco, ad esempio le scommesse live o quelle virtuali. I bookmakers tradizionali hanno dovuto adattarsi alla crescente popolarità delle scommesse online, offrendo piattaforme digitali accessibili da dispositivi mobili e computer. Con le piattaforme digitali si sono affermati anche altri giochi sul web, ad esempio il poker online e lotterie. Se prima era necessario recarsi in un casinò per scommettere, adesso basta avere un dispositivo connesso ad Internet ed aver compiuto la maggiore età. La gran parte dei bookmakers online sono regolamentati e certificati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli italiana, tuttavia è sempre importante verificare l’affidabilità del sito prima di inserire i propri dati personali.

Conclusioni

Le scommesse sportive sono un'industria globale che continua a crescere, alimentata dalla passione degli appassionati e dalla facilità di accesso offerta dalla tecnologia. Mentre l'evoluzione delle scommesse sportive prosegue, è importante riflettere sulle radici di questa pratica e sulla sua capacità di adattarsi ai cambiamenti del tempo. La storia del betting è lunga e variegata, e continua a scrivere nuovi capitoli entusiasmanti nell'era moderna delle scommesse globali.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium