È di nuovo tempo di "Carlevè ed Turin", il tradizionale evento che celebra il Carnevale sabaudo, quest'anno dal 2 febbraio al 10 marzo. Promosso e patrocinato da Città di Torino, Città metropolitana e Regione Piemonte, viene organizzato da Agis Anesv e coordinato dalla Pro Loco Torino e dal Comitato Manifestazioni Torinesi.
Ancora una volta il fulcro della manifestazione è l'enorme Luna Park della Pellerina, con oltre 120 attrazioni per riunire grandi e piccoli attorno al divertimento di qualità, che non rinnega la tradizione ma guarda sempre alle nuove tecnologie nel campo delle giostre. E, annessa al parco giochi, non mancherà la Fiera dei Vini, con i migliori stand enogastronomici. "Il nostro obiettivo - spiega il presidente nazionale di Anesv Massimo Piccaluga, ricordando l'accesso gratuito a tutti gli eventi - continua a essere quello di offrire un servizio alla cittadinanza, di positivo impatto sociale. Ringraziamo il Comune con l'assessorato allo sport che ci hanno permesso di costruire anche quest'anno il nostro Carnevale, mantenendo immutate le iniziative folkloristiche".
Un'attenzione in più per questa edizione è riservata alla sicurezza, con accorgimenti e limitazioni imposti dalla Circolare Gabrielli sugli eventi pubblici all'aperto. Per questo saranno impiegate squadre più folte di addetti esperti e preparati a vigilare sul pubblico perché tutto si svolga senza incidenti, prevedendo in anticipo la ricaduta degli eventi sulla circolazione. "Ma - chiariscono gli organizzatori - la location della Pellerina continua a essere il contesto più sicuro, rispetto agli altri Carnevali fatti in Piemonte. Il rischio di intasamento è minimo e la zona si presta ad accogliere un gran numero di partecipanti".
Ecco quindi il programma del Carlevè. Si comincia domenica 3 febbraio con la sfilata d'apertura alle 14.30, da piazza Castello alla Pellerina, con bande, majorettes e figuranti. La grande sfilata di carri allegorici sarà invece domenica 10 direttamente alla Pellerina, dalle 14.30, che si dipana fino in corso Appio Claudio angolo corso Bernardino Telesio. Immancabili i protagonisti del Carnevale torinese, Gianduja e Giacometta. Gli organizzatori già informano che, in caso di condizioni climatiche sfavorevoli, la sfilata sarà rimandata a sabato 16.
Si arriva poi a domenica 17 con la quattordicesima Bike Carnival, passeggiata cicloturistica in maschera dedicata soprattutto ai più giovani. Infine, il 24, si terrà la Carnival Street Parade, cui potranno partecipare anche gruppi familiari in maschera, da piazza Castello alla Pellerina.
"Con questa festa vogliamo far capire - ha aggiunto Piccaluga - che Torino si sta risvegliando, ma deve ancora recuperare la sua passata dimensione gloriosa nel campo del divertimento. Ricordiamo con nostalgia i tempi in cui il Carnevale si organizzava in piazza Vittorio. I nostri esercenti quando vengono qui si accorgono che la città presenta problematiche uniche rispetto alle altre, c'è molto più burocrazia. Ma continuiamo a voler dare vita all'evento come un'occasione per la società intera, rendendo gli spettatori direttamente protagonisti".