Gulp!Goal!
Parafrasando il titolo di un fortunato programma televisivo fumettistico che ha occupato le scene televisive dal 1972 al 1980, da Venerdì scorso Torino è nuovamente a strisce.
Non mi riferisco a quelle usuali bianconere che siamo soliti avere davanti, ma a quelle zeppe di personaggi usciti da stravaganti autori, che appaiono qua e là sui vari Comic book o Graphic Novel di più recente ideazione.
‘Calcio e Fumetto’ e ‘Cinema e Fumetto’ sono il binomio di due avventure che si integrano, che travalicano gli spazi del JMuseum e del Museo del Cinema, congiungendo idealmente Mole e Stadium.
Uniti nel nome dei personaggi della Disney e dei Supereroi della Marvin, condividono gli spazi con i Manga giapponesi accanto ad Andy Capp che, dal 1957 a oggi, continua a giocare a tutto: dal calcio al rugby, dalle freccette al biliardo. Non mancano nemmeno i Puffi, fianco a fianco con le Sturmtruppen e Mordillo.
Il sublime tratto di Benny rende reale il nostro immaginario, dando forma al Montero combattente, al Pavel supereroe che sconfigge il tempo, al Tevez indiano, al dualismo bonipertiano dove il Giampiero Presidente disquisisce con il suo io calciatore, su una panchina che rimanda alle origini liceali societarie.
La Mostra alla Mole unisce invece i fumetti al Cinema. Lo fa accostando i disegni a quelle riprese cinematografiche che li ha resi dinamici.
Entrambe le mostre sono a cura di Luca Raffaelli. Un’iniziativa unica perché, come detto dal Presidente del JMuseum, dott. Paolo Garimberti, consente di avere una visione completa della funzione espressiva e comunicativa, inalterata nell’era del web e degli smartphones, dei fumetti e dei cartoni animati, che spesso viene sottovalutata e incompresa.
Come direbbe Stanislao Moulinsky: ‘Ebbene sì, chi l’ha ideata ha vinto anche stavolta’.
Davvero da non perdere per gli amanti del genere. Tempo davanti c’è ne, visto che dureranno entrambe fino al 20 Maggio.
E l’ultimo chiuda la porta.