Alle ore 21 di oggi, giovedì 21 febbraio, i proponenti presenteranno i 16 progetti in lizza per ottenere i fondi del bilancio partecipativo del comune di Pinerolo. L’appuntamento è nel Salone dei Cavalieri di viale Giolitti 7-9.
Il Comune ha stanziato 35mila euro (Iva ed eventuali spese tecniche escluse) per realizzare un progetto proposto dai cittadini.
Erano 31 le idee in gara, che sono state giudicate dalla Commissione: 12 non rispettavano i criteri di ammissibilità e 3 sono stati accorpati, arrivando così ai 16 che potranno essere votati dall’11 al 16 marzo.
Le votazioni si terranno nell’ufficio Affari generali del Comune (stanza 105) di Palazzo civico nei seguenti orari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 16,30; mercoledì e sabato dalle 9 alle 18 e sabato. Potranno partecipare i residenti che hanno più di 16 anni e sarà ammessa una sola preferenza.
Stasera i proponenti avranno due minuti a testa per presentare i progetti, poi seguirà uno spazio per le domande del pubblico.
Le proposte sono: la creazione di un Parco della poesia, il restauro dei cartigili degli affreschi nel Palazzo detto degli Acaia, la creazione di un sentiero Pinerolo-Rifugio Melano/Casa Canada, la realizzazione di un Chiosco della musica, la riqualificazione della piazzetta di Costagrande, la realizzazione di un villaggio mobile per le manifestazioni “Lapponia a Km 0”, la valorizzazione del Parco della Pace (Parco olimpico), il miglioramento del Parco giochi Le Macine, dotarsi di semafori intelligenti per ciechi e ipovedenti, la realizzazione di un giardino per tutti in viale Kennedy, la costruzione di uno skate park dedicato alle vittime di ingiustizia, il miglioramento dei Portici blu, la creazione di un’“isola sociale” dove tramite lo smartphone si conoscerà il futuro della città che il Comune sta progettando, il miglioramento della sicurezza nella zona di via Fer, la creazione di orti condivisi, la realizzazione di un’area cani in piazza D’Armi.