San Salvario Emporium inaugura il sesto anno di attività. Domani, domenica 3 marzo, stilisti, artigiani, designer e illustratori torneranno ad animare piazza Madama Cristina con le loro originali creazioni, in pezzi unici o in tiratura limitata, sfoggiando tecniche e stili che intrecciano tradizione, estetica contemporanea, ricerca e sperimentazione. Dai gioielli agli arredi, dalle pubblicazioni indipendenti agli abiti, sono 100 i makers selezionati e provenienti da tutta Italia, per nove ore di mercato tra laboratori, musica ed eventi.
Come a ogni edizione, anche quest’anno non mancheranno i workshop creativi. Book Cemetery Legatoria Creativa propone un primo approccio all’acquerello sperimentando le tecniche di base e i vari effetti. Artedì darà invece vita alla “Tavola imbandita” sulle tecniche del riuso creativo.
Non mancherà il “Salotto di Emporium”, post-varietà trasmesso in web streaming dalla piazza, tra ospiti, intrattenimenti musicali e dj set. Una cronaca in diretta del mercato condotta da Mao (“Il Salotto di Mao”, prodotto da CortoCorto), che da quest'anno sarà accompagnato da un opinionista d'eccezione: il dottor Lo Sapio.
In collaborazione con Vinyl Day e Sakaposh, vari dj e amanti del vinile si contenderanno poi la consolle sulla piazza: domenica 3 marzo saranno protagonisti gli anni ‘50 e ‘60, tra do wop, rock'n'roll, soul e beat.
Ma San Salvario Emporium pensa anche ai più piccoli: in collaborazione con Cuqù - la Culla del Quartiere e The Paper's Lab, è stato appositamente creato uno spazio per le famiglie, in cui i bambini potranno divertirsi con attività e laboratori creativi. In occasione del Carnevale, sarà predisposto uno speciale kit con carta di recupero per assemblare speciali maschere fai-da-te.
E domenica, chiunque passi da piazza Madama Cristina, avrà modo di conoscere da vicino il progetto Abbasso impatto, ideato e sviluppato da Verdessenza insieme ai partner Agenzia Sviluppo San Salvario onlus e Colenghi.
Vincitore del bando AxTO, è basato sull'economia collaborativa e costruito sul modello dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) rivolti agli esercizi di ristorazione e ospitalità del quartiere.
La cooperativa Verdessenza, in base ai locali che aderiscono, si occupa di valutare le loro esigenze e redigere criteri minimi ambientali per selezionare i processi produttivi più attenti alla sostenibilità socio-ambientale. Fornisce quindi agli esercizi commerciali prodotti e servizi a basso impatto, come detersivi alla spina con tensioattivi di origine vegetale, carta certificata Ecolabel ed energia elettrica da fonti rinnovabili.
Per maggiori informazioni sul programma del San Salvario Emporium: www.sansalvarioemporium.com