/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 07 marzo 2019, 09:11

Coldiretti Piemonte: dopo la siccità, ora l'acqua sarebbe una manna dal cielo

Nel lago Maggiore mancano almeno 100 milioni di metri cubi d’acqua per il periodo

Coldiretti Piemonte: dopo la siccità, ora l'acqua sarebbe una manna dal cielo

Temperatura anomala per febbraio che si è concluso con 1,38 gradi sopra la media storica e, al nord, addirittura 2 gradi in più. Caldo e “falsa primavera” che classificano il febbraio 2019 tra i quindici più bollenti dal 1800 nella Penisola, secondo l’analisi di Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr. Sul Po sembra piena estate, ma anomalie si vedono anche nei grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 33% del Maggiore al 15% dell’Iseo fino al 9% del lago di Como. A risentirne, infatti, in Piemonte è il lago Maggiore che, di solito, in questo periodo ha almeno 100 milioni di metri cubi d’acqua in più. Gli effetti della siccità sono evidenti: a 16 centimetri sopra lo zero idrometrico mancano all’appello 270 milioni di metri cubi rispetto alla capacità massima d’invaso.

“La mancanza di acqua preoccupa sicuramente poiché le riserve idriche – precisano Roberto Moncalvo presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa Delegato Confederale - sono necessarie per i prossimi mesi quando le colture ne avranno bisogno per crescere. Il timore è che, dopo queste temperature elevate, possa tornare il freddo e a risentirne potrebbero essere, in particolare nella nostra regione, la vite, le pesche e le albicocche. L’andamento anomalo di quest’anno conferma, purtroppo, i cambiamenti climatici in atto  - concludono Moncalvo e Rivarossa - che si manifestano con la più elevata frequenza di eventi estremi con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal maltempo alla siccità. Per questo, come abbiamo già fatto presente, l’agricoltura piemontese non può fare a meno di assicurare le proprie produzioni agricole, adottando un’adeguata azione di gestione del rischio”. 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium