Comunità di pratica. Sentieri e saperi senza barriere è un progetto attivato nelle Valli di Lanzo nel triennio 2018-2020, ed è costituito da una rete di soggetti del terzo settore formata da Associazione TOMEFORWE (ente capofila), Club Alpino Italiano sez. di Lanzo T.se, Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo, Pentesilea, Municipale teatro, Associazione Tutela Ambiente -ATA, Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo – IUSTO, Comitato Matrice – fondazione di partecipazione, in collaborazione con soggetti ed enti attivi sul territorio.
Le associazioni Pentesilea e Municipale Teatro sono enti partner del progetto Comunità di pratica. Sentieri e saperi senza barriere, e si occupano di una specifica parte di esso: la comunicazione e la valorizzazione dei contenuti storici e artistici del territorio attraverso l’uso del linguaggio teatrale e il coinvolgimento diretto degli abitanti.
Nel 2019 infatti stiamo costruendo momenti di narrazione pubblica nata dalla manutenzione della memoria degli adulti seniores del territorio. L'obiettivo finale è produrre uno spettacolo nato dalle storie che raccoglieremo grazie a un calendario di incontri organizzati insieme alle realtà associative delle aree della valle di Viù.
Gli incontri si terranno previa costituzione di un calendario condiviso e con momenti corali e individuali, in base alle istanze espresse dai partecipanti, che se vorranno potranno contribuire con interventi di narrazione orale e di condivisione di manufatti e oggetti del proprio vissuto.