/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 28 marzo 2019, 17:43

Svolta di “Insieme per il Pinerolese”: dall’addestramento alla presentazione

Il progetto di sviluppo del territorio lancia una nuova formula, proponendo incontri con le aziende su problematiche specifiche

Svolta di “Insieme per il Pinerolese”: dall’addestramento alla presentazione

Svolta per il progetto “Insieme per il Pinerolese”: dall’addestramento in azienda si passa a una serie di presentazioni ed incontri su casi specifici. Una scelta che uno dei fondatori dell’iniziativa spiega così: “Abbiamo preso atto del pensiero delle aziende e scelto una formula nuova, senza accantonare momenti di formazione condivisa. L’obiettivo principale è coinvolgere le imprese”. Le parole sono dell’imprenditore pinerolese Giorgio Saretto, che assieme all’altro imprenditore Carlo Gremo e al direttore del Consorzio per la formazione Cfiq Giampiero Monetti ha lanciato questo progetto per far incontrare e rafforzare le aziende che sorgono sul territorio.

Dall’ottobre del 2017 a oggi sono stati realizzati una serie di boot camp, ovvero campi di addestramento in azienda per imprenditori e manager, che hanno coinvolto anche realtà fuori dal territorio: “Le imprese ci hanno detto che tre giorni sono troppi e c’era anche una difficoltà a far fronte ai costi – entra nel merito Saretto –. Quindi abbiamo pensato di mettere in calendario una serie di incontri dove le aziende possono presentarsi, partendo da una problematica specifica. È un modo per conoscersi e rendersi conto che sul territorio ci sono aziende che crescono in modo importante a livello mondiale”.

Ieri al Germoglio di via Silvio Pellico, l’Eurofork di Macello, che produce sistemi di movimentazione, ha raccontato la sua esperienza nel campo della brevettazione e la crescita che ha registrato muovendosi sul mercato mondiale. Il titolare ha spiegato che se fosse rimasto solo in Italia avrebbe un fatturato di 2 milioni, mentre ora ce l’ha di 20.

“Quella di ieri è una realtà che ha capito l’importanza di essere internazionale e ha messo in luce anche che bisognerebbe muoversi assieme per conquistare nuovi mercati” sottolinea Saretto.

I prossimi incontri gratuiti si terranno il 15 maggio alla Tsubaki Nakashima di Pinerolo, dove si parlerà di diagnosi energetica; seguirà l’appuntamento del 10 luglio alla Nova Siria di Roletto per affrontare il tema delle buone pratiche per l’internazionalizzazione, l’ultimo sarà a ottobre (in data da definire) alla Freudenberg di Pinerolo e si discuterà di Lean e Kaizen per migliorare i processi e abbattere gli sprechi. Prossimamente verranno anche organizzati altri boot camp di due e tre giorni. Per ulteriori informazioni e per proporre la propria azienda per una presentazione si può contattare il Cfiq allo 0121 393617 o a info@consorziofiq.it.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium