Pur in un'ottica Europea, assumono un certo significato anche i risultati delle Europee in altri Comuni maggiori a Ovest di Torino anche se non sono chiamati a rinnovare il proprio inquilino a palazzo civico.
Se a Rivoli e Collegno si sono già notati movimenti e scostamenti piuttosto evidenti (a Rivoli il primo partito, anche se di poco, è la Lega, mentre a Collegno il Carroccio è comunque a poca distanza dal Pd), anche Grugliasco conferma una differenza di voti piuttosto ridotta tra i Dem e il partito di Salvini: nel primo caso le preferenze sono 5.832 (pari al 30,06%), mentre nel secondo caso le preferenze sono 5.581, pari al 28,77%. Terzo partito il Movimento cinque stelle, che si ferma però sotto il 20% (3.809 voti), quindi Forza Italia (6,19% con 1200 voti) e Fratelli d'Italia, 817 voti, pari al 4,21%).
Venaria Reale, invece, un po' sull'onda di quanto successo a Torino, conferma sia l'affermazione della Lega (5.479 voti, pari al 32,64%), ma anche la terza posizione (dopo il Pd, che con 4.327 voti ha preso il 25,77% dei voti) del Movimento Cinque stelle, ovvero la forza politica che al momento sostiene Roberto Falcone, al timone della città: i grillini i voti raccolti sono stati 3.277, pari al 19,52%. Una crescita rispetto ai 2.577 voti del 2015 al primo turno (pari al 17,33%), ma che comunque non ne fa il partito di riferimento nella città della Reggia. Impressionante la crescita del partito di Salvini, che all'epoca prese 973 voti, pari al 6,71%.