/ Eventi

Eventi | 10 giugno 2019, 09:42

Emozione su due punte per le giovanissime ballerine della Scuola di Danza il Cigno

Venerdì 14 giugno alle ore 20, al Piccolo Teatro Regio di Torino

Emozione su due punte per le giovanissime ballerine della Scuola di Danza il Cigno

Si apre il sipario sul saggio di fine anno della  “Scuola di danza il Cigno” del maestro Ciro Beffi, e Direttore Artistico Ciro Beffi Insegnante e Coreografo dell’Accademia di danza, diplomato presso il Teatro San Carlo di Napoli e perfezionato al Teatro Bolshoi di Mosca. Le giovani ballerine dell’Accademia si esibiranno venerdì 14 giugno alle ore 20:00 al  Piccolo Teatro Regio di Torino.

Lo spettacolo si articolerà in due tempi, un primo tempo di balletto classico tratto dal repertorio "La Bayadere" : un’interpretazione impegnativa, ricca di passione che impegnerà le allieve dell’Accademia di danza “Il Cigno” sul palco prestigioso del Teatro Regio. Sarà il momento per loro, per il maestro Beffi e per le famiglie che hanno creduto in un ciclo di studi articolato, impegnativo e profondo, di raccogliere il risultato di duro lavoro fatto sulle punte.

Un po’ di storia: il 23 gennaio 1877 al Teatro Marinski di San Pietroburgo andò in scena la prima rappresentazione de “La Bayadère”, balletto originariamente in quattro atti e sette quadri con apoteosi che narra della tormentata e tragica vicenda amorosa tra la danzatrice del tempio Nikia e il giovane generale Solor, capo delle guardie del Rajah.

Il balletto, ambientato in India e fortemente permeato di quell’esotismo così di moda nella seconda metà del XIX secolo, periodo delle grandi esplorazioni geografiche, trae ispirazione, indubbiamente, da “Sakuntala”, balletto su musica di E. Reier, libretto di Théophile Gauthier con la coreografia di Lucien Petipa, fratello di Marius, rappresentato in precedenza a Parigi e ben presto dimenticato. Sorte diversa attenderà invece “La Bayadère”, destinato a diventare uno dei balletti più celebri e rappresentati di tutto il repertorio classico.

Il balletto intitolato "Ars, Anima Mundi" caratterizzerà invece il secondo tempo. Un emozionante spettacolo in cui l'arte prende forma e anima, dal colore dei dipinti alle toccanti coreografie, ideato e realizzato dal maestro Beffi.

E’ un appuntamento da non perdere, non soltanto per le famiglie che potranno deliziarsi dei risultati ottenuti dalle loro ragazze ma per tutti coloro che amano la danza intesa come arte sublime del bello e della leggerezza.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium