/ Eventi

Eventi | 10 giugno 2019, 20:40

Gli appuntamenti organizzati dalla Fondazione Torino Musei

Nella settimana che va dal 14 al 20 giugno

Gli appuntamenti organizzati dalla Fondazione Torino Musei

VENERDI 14 GIUGNO

I SEGRETI DEL TESTAMENTO DI MARCO POLO

Palazzo Madama e MAO – presentazione / esposizione

Presentazione: venerdì 14 giugno 2019 ore 11.00 - Palazzo Madama - Gran Salone dei Ricevimenti

14 giugno – 14 settembre

MAO Museo d’Arte Orientale, Via San Domenico 11

La Fondazione Torino Musei ospita dal 14 giugno al 14 settembre al MAO Museo d’Arte Orientale una fedele riproduzione del testamento di Marco Polo.

L’originale, scritto su una pergamena di pecora nel 1324 e custodito nelle sale della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, racchiude l’anima del viaggiatore veneziano.

La replica scientificamente conforme del documento, di impressionante perfezione, è stata realizzata dall’organizzazione veneziana Scrinium in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia.

Venerdì 14 giugno alle 11.00 l’opera sarà presentata a Palazzo Madama – Gran Salone dei Ricevimenti.

Informazioni per la stampa:

Ufficio stampa Pk Communication / press@pkcommunication.it

Venerdì 14 giugno 2019 ore 16

GOCCIA A GOCCIA DAL CIELO CADE LA VITA. ACQUA, ISLAM E ARTE.

MAO - Visita guidata alla mostra

La visita guidata alla mostra permette di illustrare, attraverso i numerosi prestiti concessi da importanti istituzioni europee ed extraeuropee, l’antico e intimo rapporto tra l’acqua e il mondo islamico.

Elemento primigenio l’acqua evoca in numerose civiltà la maternità, la pulizia, la purità, la sensualità, la nascita e morte ma nell’Islam tali idee hanno trovato un senso di maggior profondità, facendo di essa uno dei cardini della vita umana. 

Il percorso toccherà diversi temi a partire dal rapporto tra acqua e religione: la parola del Corano, il pellegrinaggio, la preghiera e purificazione. Sarà affrontato il tema dell’hammam e del bagno come luogo di purificazione e aggregazione per proseguire con l’importanza dell’utilizzo dell’acqua nelle quotidianità, all’interno di case e palazzi, toccando il tema degli approvvigionamenti attraverso gli acquedotti e delle canalizzazioni siriane, i giardini di Spagna e i bagni di Istanbul. Infine ci soffermeremo sull’eredità islamica nel mondo europeo, dal cinquecento fino al gusto orientalista dell’ottocento.

Grazie ad un allestimento capace di immergere i visitatori in un paesaggio di armonie sonore e visive saranno illustrati diversi manufatti legati al tema e all’uso dell’acqua, suddivisi per sezioni tematiche. Tra le opere esposte brocche di fontane siriane, una brocca iznik del XV secolo, tappeti che ricoprono un arco temporale che va dal XVI al XIX secolo, una coppa di vetro iraniana del IX-X secolo, uno spargiprofumo del XII secolo proveniente dall’India e numerosi manoscritti.

Costo: visite guidate 6.50 euro comprensivo di servizio radioguida.

Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com 

Venerdì 14 giugno 2019 ore 20.30

LA LUNA DI GIOVANNI PLANA

Palazzo Madama – conferenza sull’astronomo piemontese con osservazione della Luna al telescopio

La sera del 14 giugno, a partire dalle ore 20.30, Infini.to - Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio, in collaborazione con Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino e con l’Accademia delle Scienze di Torino, organizza un evento in onore dell’astronomo piemontese Giovanni Plana (1781 – 1864).

Vissuto nel XIX secolo, lo scienziato è stato docente di Astronomia all'Università di Torino e ha dedicato molti dei suoi studi alla Luna. All’interno della Cappella dei Mercanti di Torino è custodito il Calendario Meccanico Universale, considerato da molti come il primo computer mai costruito, che, grazie a un sistema molto ingegnoso e preciso, permette di ricavare informazioni riguardanti lunazioni e maree ed è in grado di identificare un giorno qualunque dall'anno 1 fino al 4000.

A lui si deve la fondazione dell’Osservatorio Astronomico torinese, che oggi ha sede a Pino Torinese, posizionato ai tempi di Plana su una delle torri romane di Palazzo Madama, proprio nel centro di Torino, e diretto dallo stesso scienziato per oltre cinquant’anni.

Proprio all’interno di Palazzo Madama, nel Gran Salone dei Ricevimenti, Attilio Ferrari (Università degli Studi di Torino), Livia Giacardi (Accademia delle Scienze di Torino) e Alberto Conte (Accademia delle Scienze di Torino) coinvolgeranno il pubblico raccontando gli studi e le scoperte dell’astronomo piemontese e l’affascinante intreccio storico e scientifico che lega la Luna al nostro territorio, a Torino e al Piemonte, in un percorso tra storia, scienza e tecnologia.

A conclusione della serata sarà possibile, in caso di bel tempo, osservare la Luna dalla torre panoramica di Palazzo Madama attraverso un telescopio, guidati dal team di #seguilaluna. La torre da cui verrà condotta l’osservazione ha una capienza limitata e sarà accessibile solo alle prime 65 persone prenotate.

Info: ore 20.30 conferenza. Accesso a Palazzo Madama dalle ore 20.00 alle ore 20.30.

Osservazione della Luna dalle ore 22.00 alle ore 23.30 suddivisi in 3 gruppi.

L’evento è gratuito con prenotazione sulla piattaforma Eventbrite a partire dal 6 giugno 2019

www.palazzomadamatorino.it

SABATO 15 GIUGNO

Sabato 15 giugno 2019 ore 10.00 – 18.00

LE PIANTE DEL PRINCIPE: VITA, ARTE E MESTIERI NEL GIARDINO DI LUDOVICO DI SAVOIA-ACAIA

Palazzo Madama – evento in giardino dedicato al Medioevo

Il giardino di Palazzo Madama sarà popolato da personaggi in abiti medievali, a disposizione dei visitatori per approfondire temi di salute e alimentazione, in un viaggio indietro nel tempo sino ai primi anni del 1400. Si parlerà di erbe tintorie, medicina medievale, alimentazione nobile e contadina dei primi anni del XV secolo. Un’occasione per riscoprire la vita quotidiana nel Piemonte medievale tra corti, città e campagne.

I visitatori potranno passeggiare liberamente per il giardino e approfondire con i figuranti in abito storico strumenti e tecniche, utilizzati all’epoca, per svolgere diversi mestieri come quello del tintore, del cacciatore e del cuoco.

Alle ore 16.00 il curatore botanico della Fondazione Torino Musei Edoardo Santoro illustrerà ai visitatori le principali piante storiche qui coltivate: tessili e tintorie, aromatiche e alimentari.

L’evento è organizzato da Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica con la partecipazione dell’Associazione Culturale Speculum Historiae di Torino, nata nel 2009 con lo scopo di studiare e divulgare la storia del Piemonte medievale, tramite i mezzi della ricostruzione storica, del living history e dell’archeologia esperienziale.

Costo: € 5 biglietto di ingresso al giardino (gratuito Abbonati Musei), comprensivo della partecipazione all’evento, che si svolgerà anche in caso di maltempo.

Info: www.palazzomadamatorino.it

Sabato 15 giugno 2019 ore 16.00

APPUNTAMENTO CON L’ARTE

Palazzo Madama - visita guidata alle collezioni e al palazzo

L’itinerario prende avvio dal luminoso scalone progettato dall’architetto Filippo Juvarra, dove saranno descritte brevemente le diverse fasi costruttive dell’edificio che da porta romana si trasformò in casa forte medievale e in seguito in lussuosa residenza barocca.

Saranno evidenziate le figure delle due più importanti “padrone di casa”, Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista Savoia-Nemours, le due Madame Reali, vissute tra Sei e Settecento, di cui il palazzo conserva nel nome la loro memoria. La visita proseguirà lungo i piani dell’edificio per accompagnare i visitatori a una prima conoscenza delle collezioni del museo civico di arte antica: dalle pale d’altare ai quadri, tra cui spiccano i nomi di autori quali Gaudenzio Ferrari e Orazio Gentileschi, dalle opere di oreficeria e miniature agli arredi di ebanisti quali Pietro Piffetti. Infine all’ultimo piano saranno illustrate le raccolte di maioliche, porcellane, avori e vetri preziosi.

Costo: € 5 per visita guidata + biglietto di ingresso al museo (ingresso gratuito per i possessori di Abbonamento Musei e possessori Torino Piemonte Card)

Prenotazione consigliata: t. 0115211788; prenotazioniftm@arteintorino.com

Sabato 15 giugno ore 16.00

ALLA SCOPERTA DELLA GAM

Dalla storia del museo alle sue collezioni permanenti

GAM - visita guidata alle collezioni - ogni sabato e primo martedì del mese

Partendo da una breve storia sull’origine del museo, attraverso le vicende progettuali che hanno coinvolto l’attuale sede espositiva realizzata dai giovani architetti Carlo Bassi e Goffredo Boschetti, inaugurata nel 1959, fino ad arrivare agli allestimenti all’interno.

Il percorso prosegue con la collezione del Novecento, dove si possono ammirare opere di Morandi, Casorati e De Pisis, con testimonianze delle Avanguardie Storiche Internazionali, tra cui opere di Paul Klee e Picabia fino ad arrivare alle sperimentazioni dell’Arte Povera con i lavori di Boetti, Anselmo, Penone e Pistoletto. La visita si concluderà con il nuovo allestimento Pittura, Spazio, Scultura; Collezioni del Contemporaneo, e con lo spazio Wunderkammer dove attualmente è esposta fino al 16 giugno la mostra: “Ando Gilardi Reporter. Italia 1950 - 1962.”

Costo della visita guidata: 5€

Tutti i sabati e il primo martedì del mese, ore 16.00

Ingresso al museo secondo regolamento, gratuito ogni primo martedì del mese (esclusi festivi)

Prenotazione consigliata: 011.52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com

Sabato 15 giugno 2019 ore 16.00

APPUNTAMENTO IN MUSEO

MAO - visita guidata alle collezioni - ogni sabato e primo martedì del mese (esclusi festivi)

A dieci anni dalla sua apertura il MAO Museo d’Arte Orientale rappresenta nel panorama culturale torinese un’eccellenza, una finestra aperta sull’Oriente per tutti coloro che varcano la soglia della sua prestigiosa sede settecentesca: Palazzo Mazzonis.

La visita guidata permette di conoscere gli spazi museali suddivisi in gallerie che rappresentano diverse aree geografico-culturali: Asia meridionale e Sud-est asiatico, Cina, Giappone, Regione Himalayana, Paesi Islamici dell’Asia.

A condurre l’itinerario saranno guide la cui formazione specifica permette di poter approfondire aspetti non solo artistici ma anche culturali e religiosi.

Si potranno ammirare opere che spaziano dalla statuaria di soggetto buddhista e induista proveniente dall’India e dal Sud-est asiatico, alla copiosa e vivace produzione di arte funeraria cinese delle dinastie Han e Tang. La raffinata produzione artistica della collezione giapponese è rappresentata da importanti statue lignee dall’XI al XVII secolo, dipinti e xilografie policrome, preziosi tessuti, lame e armature.

La galleria dedicata alla regione Himalayana ospita un’importante collezione di arte buddhista tibeto-nepalese e sino-tibetana, mentre la sezione di arte islamica offre una ricca collezione di vasellame e di piastrelle invetriate per la decorazione architettonica e pregevoli raccolte di tessuti, bronzi e manoscritti.

Costo della visita guidata: 5€

Tutti i sabati e il primo martedì del mese, ore 16.00

Ingresso al museo secondo regolamento, gratuito ogni primo martedì del mese (esclusi festivi)

Prenotazione consigliata: 011.52.11.788 - prenotazioniftm@arteintorino.com

DOMENICA 16 GIUGNO

Domenica 16 giugno 2019 ore 15.30

L’ARTE ITALIANA TRA GLI ANNI SESSANTA E OTTANTA DEL 900: le collezioni del Contemporaneo

GAM – visita guidata al nuovo allestimento Pittura Spazio Scultura

La visita guidata permette di illustrare il nuovo allestimento delle collezioni del contemporaneo, il primo di un programma di diversi ordinamenti che si susseguiranno circa ogni due anni. Protagonista è la ricerca di alcuni artisti italiani tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta, volti ad interrogarsi sul significato di scultura, pittura e disegno in un periodo in cui le correnti artistiche erano tese a sovvertire i linguaggi tradizionali. Gli artisti rappresentati non fanno parte di un unico gruppo, alcuni sono legati all’Arte Povera, altri hanno sfiorato la Pittura analitica e altri ancora sono considerati artisti concettuali. Ma oggi che le loro storie sono note e codificate, anche attraverso mostre di carattere internazionale tributate ad alcuni di essi, possiamo concederci di guardare agli aspetti più personali degli autori. Le opere in mostra provengono interamente dalle collezioni del museo, molte delle quali sono state acquisite con il contributo della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, a cui si deve anche la recente inclusione dei libri d’artista e delle due opere di Marco Bagnoli, Vedetta notturna e Iris.

Costo visita guidata: 5 euro (+ biglietto di ingresso - gratuito per i possessori di Abbonamento Musei e Torino card)
Informazioni e prenotazioni 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com

Domenica 16 giugno ore 16.00

DA GIORGIO DE CHIRICO ALLE NUOVE GENERAZIONI DI ARTISTI.

GAM - Visita guidata alla mostra

La visita guidata permette di illustrare il dialogo tra la pittura neometafisica di Giorgio de Chirico con le generazioni di artisti che si sono ispirati alla sua opera, riconoscendogli il ruolo di maestro.

L’artista, con la sua visione originaria e futuribile, ha influenzato atteggiamenti e generi differenti non solo nel campo delle arti visive, ma anche della letteratura, nel cinema, nelle nuove tecnologie digitali, fino ai videogiochi e videoclip.  La neometafisica di de Chirico (1968 – 1978) rappresenta un ritorno e una nuova partenza, una fase di nuova creatività verso altre soluzioni sperimentali, arrivando a dialogare con la pop art e con l’arte internazionale: in quegli anni Andy Warhol dichiarava di riconoscere Giorgio de Chirico uno dei suoi precursori. Attraverso un centinaio di opere provenienti da importanti musei, enti, collezioni private e fondazioni, tra cui la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, la mostra presenta l’intenso rapporto tra le opere neometafisiche dell’artista e le nuove tendenze dell’arte italiana e internazionale.  In mostra opere di Andy Warhol, Valerio Adami, Franco Angeli, Ugo Nespolo, Mimmo Rotella, Mario Schifano e ancora artisti internazionali quali Henry Moore, Bernd e Hilla Becher, maestri dell’arte povera come Michelangelo Pistoletto, visioni concettuali di Fabio Mauri e Vettor Pisani, fotografie di Gianfranco Gorgoni, sculture di Mimmo Paladino. La mostra si arricchisce inoltre di un’animazione digitale di Maurice Owen e Russell Richards, insieme a opere di arte contemporanea provenienti dalle collezioni della GAM tra cui Claudio Abate, Gabriele Basilico, Franco Fontana

Costo visita guidata: € 6 con radioguida + biglietto secondo regolamento mostra

Info e prenotazioni: TicketOne 011 0881178

Domenica 16 giugno 2109 ore 17

GOCCIA A GOCCIA DAL CIELO CADE LA VITA. ACQUA, ISLAM E ARTE.

MAO - Visita guidata alla mostra

La visita guidata alla mostra permette di illustrare, attraverso i numerosi prestiti concessi da importanti istituzioni europee ed extraeuropee, l’antico e intimo rapporto tra l’acqua e il mondo islamico.

Elemento primigenio l’acqua evoca in numerose civiltà la maternità, la pulizia, la purità, la sensualità, la nascita e morte ma nell’Islam tali idee hanno trovato un senso di maggior profondità, facendo di essa uno dei cardini della vita umana. 

Il percorso toccherà diversi temi a partire dal rapporto tra acqua e religione: la parola del Corano, il pellegrinaggio, la preghiera e purificazione. Sarà affrontato il tema dell’hammam e del bagno come luogo di purificazione e aggregazione per proseguire con l’importanza dell’utilizzo dell’acqua nelle quotidianità, all’interno di case e palazzi, toccando il tema degli approvvigionamenti attraverso gli acquedotti e delle canalizzazioni siriane, i giardini di Spagna e i bagni di Istanbul. Infine ci soffermeremo sull’eredità islamica nel mondo europeo, dal cinquecento fino al gusto orientalista dell’ottocento.

Grazie ad un allestimento capace di immergere i visitatori in un paesaggio di armonie sonore e visive saranno illustrati diversi manufatti legati al tema e all’uso dell’acqua, suddivisi per sezioni tematiche. Tra le opere esposte bocche di fontane siriane, una brocca iznik del XV secolo, tappeti che ricoprono un arco temporale che va dal XVI al XIX secolo, una coppa di vetro iraniana del IX-X secolo, uno spargiprofumo del XII secolo proveniente dall’India e numerosi manoscritti.

Costo: visite guidate 6.50 euro comprensivo di servizio radioguida.

Informazioni e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com 

Domenica 16 giugno 2019 ore 11.00

DIALOGHI SOTTERRANEI

Palazzo Madama – visita guidata teatrale alla mostra Steve McCurry. Leggere

La lettura vista dall’obbiettivo del famoso fotografo McCurry si trasforma in un viaggio introspettivo sui suoi diversi significati: modi, luoghi e sentimenti che scaturiscono dalle pagine scritte. La fotografia lascia il posto all’interpretazione teatrale in un dialogo tra due sconosciuti sul rapporto personale con il leggere: un’irruzione improvvisa che interrompe la visita in mostra coinvolgendo il visitatore in una esperienza unica.

Costo: visita guidata € 13 comprensivo di radioguida + biglietto di ingresso alla mostra (gratuito possessori Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: 011.5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com

LUNEDI 17 GIUGNO

Lunedì 17 giugno 2019 ore 17.30

“ABBIAMO RACCOLTO INTERESSANTI OGGETTI” NAPOLEONE (E NON SOLO) TRA SACCHEGGI E RECUPERI DEL PATRIMONIO ARTISTICO

Palazzo Madama – conferenza di Bruno Ciliento

In occasione della mostra Notre-Dame de Paris. Sculture gotiche dalla grande cattedrale, Palazzo Madama propone la conferenza di Bruno Ciliento, già Soprintendente storico dell’arte del Ministero per i Beni Culturali in Liguria e in Piemonte, ora docente di Beni culturali all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. “Abbiamo raccolto interessanti oggetti", così il 6 Messidoro dell'Anno 4 della Repubblica Francese scriveva - a proposito delle avviate confische di opere d'arte e oggetti di cultura italiani destinati ad arricchire i musei di Parigi - non un avido saccheggiatore, ma Gaspard Monge, uno dei più insigni matematici del tempo, incaricato con altri di portare a termine la più grandiosa e nel suo genere nuova operazione di confisca di quelli che oggi chiamiamo beni culturali.

Dal tentativo di distruzione ideologica di quanto testimoniava una società e una religione, che la mostra di Palazzo Madama presenta, al desiderio di realizzare nella "nuova Firenze sulla Senna" il museo universale passarono solo pochi anni, le cui vicende ancora oggi pongono domande non del tutto risolte. L'Italia, e con essa il Piemonte, fu insieme vittima e protagonista di quella storia.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

www.palazzomadamatorino.it

MARTEDI 18 GIUGNO

Martedì 18 giugno 2019

CREATURE REALI E FANTASTICHE EVOCATRICI DI SIMBOLOGIE E LEGGENDE

MAO – rotazione di stampe e dipinti nella Galleria Giapponese

Fino al 21 ottobre 2019

Già dal XII secolo gli artisti giapponesi hanno dato prova di una straordinaria abilità nel rendere l’aspetto, le espressioni e i comportamenti degli animali, reali e fantastici, che fin dai tempi antichi popolano l’arcipelago e i suoi racconti tradizionali. La nuova rotazione di kakemono, i dipinti su rotolo verticale, al MAO trae spunto da questa ricca produzione presentando una selezione di creature della terra, dell’acqua e dell’aria in grado di evocare precisi significati, simboli e leggende.

Il drago, protettore dell’Est e della primavera, che dialoga con la tigre, emblema dell’Ovest e dell’autunno,

la coppia di conigli lunari associati alla festa di metà autunno, quando, secondo la leggenda, è possibile scorgere sulla faccia della luna la forma di un coniglio intento a preparare il dolce tradizionale mochi.

La coppia di carpe giapponesi che pare prendere vita, tanto è dettagliata la resa delle squame. Non è solo una questione di stile: la carpa, in giapponese koi, rinvia alla parola omofona che significa “amore”, e l’associazione simbolica è rafforzata dalla scelta di presentare l’animale in coppia.

Altrettanto fine è il dettaglio delle zampe della coppia di gru di Kawamura Bunpō (1779-1821), artista della scuola naturalista Shijō, nelle cui opere la tradizione tematica giapponese si coniuga con la ricerca di effetti realistici ispirati all’Occidente. Nel corridoio che ospita le stampe policrome sarà presentata una selezione di ukiyo-e, il cui nucleo centrale è costituito da ritratti di famosi attori di teatro kabuki ad opera di Utagawa Kunisada (Toyokuni III, 1786-1864).

www.maotorino.it

Martedì 18 giugno 2019 alle 18

RICCARDO DOTTORI – GIORGIO DE CHIRICO. IMMAGINI METAFISICHE

GAM Sala 1 - Presentazione del libro

Intervengono l’autore insieme a:

Riccardo Passoni – Direttore GAM

Federico Vercellone - Ordinario di Estetica, Università di Torino

Francesco Poli, Ordinario di Arte e Comunicazione, Università di Torino

Un alone di mistero incombe su tutti i quadri di Giorgio de Chirico. I suoi quadri sono enigmi, come vengono appunto chiamati dallo stesso pittore: città vuote, assenza umana, solo statue, ombre, manichini o maschere che abitano la scena, e sullo sfondo il vuoto dello spazio cosmico, illuminato da una luce irreale che finisce poi nel buio, l'immagine del nulla. Questa immagine del nulla cosmico sotteso alle altre immagini stende su tutto un velo inquietante di angosciosa malinconia, così che le immagini enigmatiche divengono immagini metafisiche. Un libro che getta finalmente luce sul mistero delle rappresentazioni enigmatiche della Metafisica di de Chirico sulla base di una minuziosa indagine semiotica dei quadri e di una approfondita ricostruzione storica delle fonti filosofiche del pittore, che sono prima Schopenhauer e poi fondamentalmente Nietzsche, di cui de Chirico legge Così parlò Zarathustra nell'estate del 1910, venendo colto da un autentico rapimento nella lettura, che è stato all'origine della sua grande arte.

Riccardo Dottori, dopo una laurea in filosofia della religione all’Università di Roma La Sapienza, lavora come professore ordinario di Ermeneutica filosofica all’Università di Tubinga. Ha organizzato convegni, mostre di pittura su temi filosofici, e dei meeting tra filosofia italiana ed americana alla Italian Academy for Advanced Studies alla Columbia University, alla New York University, ed all’Università di Roma Tor Vergata.

Ingresso libero fino a esaurimento posti www.gamtorino.it

GIOVEDI 20 GIUGNO

Giovedì 20 giugno 2019 ore 18

PRESENTE E FUTURO DELLA DISSALAZIONE PER AUMENTARE LA DISPONIBILITA’ DI ACQUA

MAO - Conferenza di Alberto Tiraferri, Politecnico di Torino e CleanWaterCenter@PoliTo, a cura del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

Incontro in occasione della mostra Goccia a goccia dal cielo cade la vita. ACQUA, ISLAM E ARTE.

La dissalazione, vale a dire la purificazione di acqua ad alta salinità, è tra le attuali e future opzioni per aumentare la disponibilità di acqua potabile.  Ad esempio il mare rappresenta una fonte di acqua abbondante e facilmente accessibile a buona parte della popolazione mondiale.  Il suo utilizzo potrebbe ridurre la pressione crescente su fonti di acqua più nobili, come gli acquiferi, i fiumi, e altri corpi idrici superficiali.  Tuttavia, rimuovere il sale dall’acqua di mare è una operazione che richiede tecnologie relativamente complesse e un considerevole dispendio di energia.  L’equilibrio tra la disponibilità energetica e la disponibilità di acqua è proprio una delle questioni più complesse che l’umanità deve affrontare per garantire un progresso sostenibile.  Questo incontro riassume lo stato dell’arte sulla dissalazione e illustra i pregi e i difetti delle attuali tecnologie di trattamento di acqua di mare.  Sono quindi proposte opzioni tecnologiche per ridurre l’impatto della dissalazione e promuoverne lo sviluppo, presentando processi innovativi, all’avanguardia della ricerca scientifica e sviluppati nei laboratori del Politecnico di Torino.

Alberto Tiraferri è dal 2015 Professore Associato di Ingegneria Sanitaria e Ambientale al Politecnico di Torino, dove coordina il gruppo di ricerca en.sur.e. water e il centro interdipartimentale CleanWaterCenter.  Il suo lavoro si concentra sulle tecnologie di purificazione dell’acqua, inclusa la dissalazione e la valorizzazione di acque di scarto.  Prima di spostarsi a Torino, Alberto ha conseguito un dottorato alla Yale University e ha svolto due anni da ricercatore all’Università di Ginevra.

Modalità: ingresso gratuito fino esaurimento posti disponibili. I tagliandi gratuiti verranno distribuiti a partire da mezz’ora prima dell’inizio dell’appuntamento.

www.maotorino.it

Giovedì 20 giugno ore 15.00

ASSOCIAZIONE DI IDEE

GAM – Attività per famiglie in occasione della mostra dedicata a Giorgio de Chirico

L’attività inizierà con un percorso in mostra che ha lo scopo di mette a confronto le opere di de Chirico con quelle di alcuni artisti contemporanei, in particolare gli esponenti della Pop Art che già lo consideravano uno dei loro precursori. Le rappresentazioni evocative della mostra saranno lo spunto per l’attività negli spazi del Dipartimento Educazione in cui le famiglie potranno creare artistici collages attraverso immagini e parole da assemblare secondo le capacità inventive e oniriche di ciascuno.

Tutti gli spazi sono accessibili.

Bambini: costo attività: € 7 - ingresso gratuito

Adulti: ingresso secondo il regolamento Museo

Per informazioni e prenotazioni:

Dipartimento Educazione GAM 

tel.011-4436999 (lun-ven ore 9.30-13.00 e 14.00-16.00)

infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it

www.gamtorino.it

Le date potrebbero subire variazioni, per tutti gli aggiornamenti consultare il sito alla pagina: https://www.gamtorino.it/it/education/famiglie-0

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium