/ Chivasso

Chivasso | 17 dicembre 2019, 13:50

La linea Torino - Chivasso - Ivrea - Aosta tra le peggiori in Italia

A dirlo un report di Legambiente

La situazione sui treni della Torino - Chivasso - Ivrea - Aosta

La situazione sui treni della Torino - Chivasso - Ivrea - Aosta

Non serviva di certo un report per capirlo. Ma adesso la questione è finita sotto i riflettori a livello nazionale. La linea ferroviaria Torino - Chivasso - Ivrea - Aosta è stata inserita nella classifica delle peggiori in Italia. A farlo, Legabiente, associazione ambientalista che da molto tempo a questa parte, allo scoccare del nuovo anno, stila una classifica delle peggiori tratte ferroviarie italiane pubblicando poi i risultati sul portale "Pendolaria".

A causare l'inserimento nella "hit" delle linee peggiori, il sovraffollamento delle carrozze e pendolari costretti a viaggiare, ogni giorno, ammassati come sardine. "La tratta, lunga 66 km - scrive le sue motivazioni Legambiente -, non è elettrificata tra Ivrea ed Aosta e nessun finanziamento per la realizzazione dell'opera è al momento disponibile. Il problema principale riguarda l'inadeguata composizione (3 carrozze, a volte anche 2) con cui molto frequentemente, in modo sempre meno occasionale, viene realizzato il treno del mattino più utilizzato lungo la tratta Aosta-Ivrea-Torino, il Regionale che parte da Ivrea alle 7.32 per arrivare a Torino Porta Nuova alle 8.35".

La situazione sarebbe disastrosa già ad Ivrea. "Il treno si riempie totalmente, a Strambino e a Caluso si trova posto solo in piedi e via via sempre più stipati, da Chivasso le condizioni di viaggio diventano proibitive", aggiunge sostenendo che la situazione non è di certo migliore sui treni che percorrono la tratta durante le altre fasce orarie.

La situazione non è nemmeno migliorata con i treni bimodali, con motori convertibili da diesel ad elettrico, introdotti lo scorso 6 ottobre. "Il cambio numero del treno e la sosta prolungata ad Ivrea, che varia dai 6 a 15 minuti non hanno migliorato la situazione. Nel frattempo quindi i disagi subiti dai pendolari continuano, con corse in ritardo molto spesso a causa dei guasti ai numerosi passaggi a livello presenti sulla linea, con il record per la tratta tra Quincinetto e Chivasso con 49 passaggi a livello, una media di uno per chilometro".

a.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium