Si apre oggi l'edizione speciale digitale del Salone del Libro, che fino a domenica 17 terrà compagnia a tutti gli appassionati della fiera editoriale con un nuovo formato ricco di ospiti in collegamento live streaming dall'Italia e dal mondo.
Altre forme di vita, questo il tema scelto mesi fa dal direttore artistico Nicola Lagioia con tutto il suo team, rivelatosi quasi profetico, rispetto agli ingenti cambiamenti che hanno investito la società intera negli ultimi mesi, con lo scoppiare dell'emergenza Coronavirus.
La maratona virtuale si apre questa sera, alle ore 19, con la lezione “Conseguenze inattese. Su come l’umanità reagisce alle catastrofi” dello storico Alessandro Barbero, in collegamento dalla Mole Antonelliana di Torino.
David Quammen, autore del best seller Spillover, tornato in cima alle vendite durante la quarantena, e di L’albero intricato in uscita per Adelphi, condividerà con Paolo Vineis, epidemiologo e autore di Salute senza confini (Codice edizioni), una riflessione quanto mai attuale sul ruolo dell’uomo sulla terra, in diretta anche su Radio3 Scienza. Tutt'altro che democratico, il virus sta accentuando le diseguaglianze: il Premio Nobel per l’economia Joseph E. Stiglitz condurrà una riflessione sul tema a partire dal suo ultimo libro Popolo, Potere e Profitti, edito da Einaudi; Ezio Mauro racconterà come nella crisi causata dalla pandemia si entri tutti uguali, ma si corra il rischio di uscire diversi, soprattutto in termini di diritti; Fabrizio Barca e Roberta Carlini ragioneranno insieme su cosa accade nel mondo del lavoro e come contrastare le tendenze negative che colpiscono in particolare le donne e i giovani. Come sopravvivere su un pianeta infetto, poi, è il titolo dell’incontro che vedrà la straordinaria partecipazione di Donna Haraway, caposcuola della teoria cyborg: una conversazione per scoprire quali parole ci porteranno fuori dalla crisi, anche grazie alle forze del femminismo e della fantascienza. Jared Diamond racconterà come possiamo imparare dal passato per far fronte alle conseguenze della crisi attuale sulle forme che abbiamo scelto per governarci. Mentre nel suo Quichotte, Salman Rushdie accompagna il lettore in un viaggio selvaggio attraverso un Paese sull’orlo del collasso morale e spirituale: e ne parla al Salone in collaborazione con Mondadori.
L'astronauta Samantha Cristoforetti descriverà Le città invisibili che vede dallo spazio; Ahdaf Soueif e Adlène Meddi racconteranno a Radio3 Mondo le loro città (Algeri, Beirut, Baghdad) durante la quarantena. A sessant’anni dalla sua scomparsa, il mondo letterario di Albert Camus sarà al centro di una conversazione, realizzata in collaborazione con Bompiani, tra la figlia Catherine Camus, Paolo Flores d'Arcais e Roberto Saviano.
Nella giornata di venerdì 15 il Salone Extra sarà anche in onda su Fahrenheit: Javier Cercas ragionerà su come scrittura e letteratura possono rispondere agli ultimi avvenimenti che hanno condizionato l’idea di Europa; Walter Siti presenterà Marcel Proust; Valeria Parrella leggerà Alda Merini a vent'anni dalla scomparsa; Annie Ernaux si confronterà, in un dialogo allo specchio, con il suo traduttore - nonché editore - italiano Lorenzo Flabbi; una tavola rotonda racconterà anche l’esperienza nelle scuole carcerarie del progetto Adotta uno scrittore, realizzato dal Salone del Libro grazie al sostegno dell’Associazione delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte, in collaborazione con Fondazione con il sud.
Ospite speciale, Jovanotti ripercorrerà il suo viaggio di 4000 km in bicicletta tra Cile e Argentina, raccontato nel docutrip Non voglio cambiare pianeta, attraverso la poesia, la musica, l'arte dell'incontro e della solitudine.
Non mancheranno, poi, storie di musica, cinema e teatro: Vinicio Capossela racconterà il suo Bestiario d’amore; in collaborazione con Treccani, M¥SS KETA e Michela Giraud saranno insieme in Donne sull’orlo. E, ancora, provando a immaginare il suo ultimo giorno in onda, Linus ripercorrerà i suoi quarant’anni di radio, dagli esordi fino all’avventura di Radio Deejay: un’anticipazione di Fino a quando, in uscita con Mondadori. A Hollywood Party di Radio3 Peppe Fiore e Francesco Lettieri racconteranno la loro esperienza di Ultras, il film recentemente uscito su Netflix; Antonio Rezza e Flavia Mastrella saranno ospiti di Radio3Suite per fare un punto sulla situazione del teatro ai tempi dell’emergenza Covid e realizzeranno una performance pensata appositamente per il Salone Extra.
Spazio, poi, alla solidarietà femminile all'interno del mondo editoriale, con Dacia Maraini e il suo nuovo romanzo, Tra noi (Rizzoli), un'analisi intima dei legami di sorellanza. Donne, un passo avanti è invece il titolo dell’incontro di Lilli Gruber con Barbara Stefanelli: prendendo spunto dal suo libro Basta! (Solferino), la giornalista racconta il fronte aperto della battaglia femminile per la visibilità, anche durante l’emergenza che stiamo vivendo.
Paolo Rumiz rifletterà su cosa succede Se la frontiera è la porta di casa; mentre il tema della governance digitale sarà al centro dell’incontro con il filosofo e docente dell’Università di Oxford Luciano Floridi, a partire dal suo nuovo libro, in uscita per Raffaello Cortina. In collaborazione con Einaudi, Francesco Piccolo leggerà in anteprima un brano tratto dal suo nuovo libro in uscita, Momenti trascurabili vol. 3; Roberto Calasso dialogherà con Tim Parks, autore e traduttore, intorno al Libro di tutti i libri; a partire da Una lettera per Sara (Rizzoli), ambientato in una libreria antiquaria, Maurizio De Giovanni racconterà insieme a Franco Di Mare il libro come evento, la libreria come spazio comune, il rapporto tra scrittore e lettori, scrittore e librai. Il desiderio di un rifugio è il filo rosso della conversazione tra Paolo Cognetti e la scrittrice canadese Gabrielle Filteau-Chiba: il dialogo tra la ragazza di Nella tana (Lindau) e l’autore de Le otto montagne (Einaudi) diventa un incontro tra il bosco e il sé. L’intimità è anche al centro di Nella Stanza di Virginia Woolf, il viaggio con Nadia Fusini negli spazi della grande scrittrice. Nel suo ultimo libro, La natura è innocente (Rizzoli), Walter Siti si appropria di due storie di cronaca per inserirle nella propria opera e farne "autobiografia appaltata": Siti ci insegnerà come si ruba la vita alla tv per riportarla nella letteratura.
E anche in versione digitale non mancherà il prezioso contributo del Concorso Lingua Madre, giunto alla XV edizione, curato da Daniela Finocchi.
Diversi appuntamenti sono stati poi pensati per SalTo Diventi, il progetto del Salone del Libro dedicato ai più giovani, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Da Amitav Ghosh in dialogo con i ragazzi di Fridays For Future (anche in diretta su Radio3 a Tutta la città ne parla), a un grande autore americano come André Aciman e alcuni degli autori per bambini e ragazzi più interessanti del panorama internazionale. Bernard Friot e Chen Jiang Hong dalla Francia, Katherine Rundell dall’Inghilterra, Huck Scarry, figlio del celebre Richard, dall’Austria. Oltre a scienziati e divulgatori come Elisa Palazzi e Federico Taddia.
Domenica 17 maggio, dalle 18 alle 23, il Salone Extra diventerà una vera e propria maratona, condotta da Nicola Lagioia e Marco Pautasso, con contributi live in presenza e video-messaggi trasmessi in streaming. Durante la serata interverranno Massimo Giannini; Roberto Saviano; Alessandro Baricco; Padre Bianchi; Massimo Gramellini in dialogo con Carlo Rovelli; Zerocalcare; Paolo Giordano; Teresa Ciabatti e Silvia Avallone; Esperance Ripanti. In programma performance musicali di Francesco Bianconi, Levante, Eugenio in Via Di Gioia, Perturbazione, Fabrizio Bosso, Spiritual Trio; un reading di Mariangela Gualtieri e una video-lezione di Fabrizio Gifuni sul teatro e la peste; una performance di Arturo Brachetti.
Il programma completo è disponibile in continuo aggiornamento sul sito: salonelibro.it.
Da segnalare inoltre che, dopo il grande successo riscosso il 4 maggio scorso con #libreriepersepulveda, che ha visto la partecipazione di più di 100 librerie in tutta Italia, la manifestazione torinese Portici di Carta, in collaborazione con COLTI - Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti, propone al Salone Extra una nuova iniziativa di promozione del libro e della lettura. Ispirandosi agli autori, ai libri presentati e ai temi trattati nei quattro giorni, ogni libraio potrà pensare a una libera reinterpretazione del programma, con vetrine dedicate, letture, iniziative di vario tipo, che potrà documentare e promuovere utilizzando i social media (con gli hashtag #SalToEXTRA #SalToInLibreria).
Le immagini delle vetrine e delle iniziative più originali realizzate dalle librerie verranno mostrate e commentate durante gli eventi in live streaming in programma. Un collegamento virtuale tra i tanti avamposti fisici librari nell'intera penisola, a un mese esatto dalle prime riaperture dopo il lockdown, come manifestazione tangibile di ripartenza nel segno della cultura.