/ Eventi

Eventi | 12 agosto 2020, 10:03

La Reggia di Venaria si prepara al gran finale: spettacoli nei Giardini fino a Ferragosto

Si conclude la rassegna "La Meraviglia sul far della sera": venerdì e sabato in scena Lella Costa e Cristina Donà. Dal 18 agosto al 20 settembre cambiano gli orari di apertura

La Reggia di Venaria si prepara al gran finale: spettacoli nei Giardini fino a Ferragosto

Si conclude questa settimana la rassegna estiva "La Meraviglia sul far della sera" ospitata alla Reggia di Venaria, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione Via Maestra. Il gran finale proporrà, per la serata di giovedì, il terzo appuntamento di "Studi" per la sonorizzazione del Boschetto del Patio dei Giardini, a cura di The Italian New Wave, in aggiunta agli spettacoli di chiusura della rassegna in programma nel weekend di Ferragosto

Domani, a partire dalle 19.30, il pubblico può assistere a due ore di sonorizzazione firmata Giorgio Valletta, co-fondatore della storica club night torinese Xplosiva e del festival Club To Club, degustando un aperitivo presso la caffetteria Patio dei Giardini.

Venerdì 14 la programmazione partirà alle ore 18 con un appuntamento per i più piccoli. Ondateatro presenta Dolcemiele. Un racconto a quadri, liberamente tratto dal romanzo di Roald Dahl Matilde, di Silvia Elena Montagnini e Bobo Nigrone. Una storia che racconta l'importanza dell'ascolto e della comprensione, per scoprire che non sempre tutto è come ci appare. 

A seguire, alle 18.30, la Cascina Medici del Vascello accoglierà l'intermezzo musicale Nobili a corte e divagazioni, a cura del Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino, con Francesco Barbieri (clarinetto), Lucia Sacerdoni (violoncello) e Hinako Kosaka (pianoforte).

Alle 19.30, nel Giardino delle Rose, andrà in scena Impro_HARP, lavoro in fieri dove la danzatrice Viola Scaglione, attraverso pratiche di composizione istantanea e partiture di improvvisazione in relazione con la musica dell'arpista Federica Magliano, slegandosi da scritture coreografiche fisse, abbraccia territori di movimento fluidi e mutevoli.

Subito dopo, CONCEPT#1, con le musiche di Giorgio Li Calzi: i corpi danzanti del Balletto Teatro di Torino diventano la base per un nuovo alfabeto dinamico e fanno sì che grafica e movimento coreutico dialoghino fra loro in un perfetto connubio. 

Infine, alle ore 20.30, il Gran Parterre juvarriano diventerà il palcoscenico ideale della compianta Franca Valeri, che ha affidato a una delle icone del teatro al femminile, Lella Costa, uno dei suoi testi teatrali più ironici e rappresentativi: La vedova Socrate, scritto e interpretato per la prima volta nel 2003. Protagonista è Santippe, moglie del filosofo, che si sfoga raccontando tutto ciò che il marito e suoi amici le hanno fatto passare, rivolgendosi soprattutto alle donne. Un concentrato di ironia corrosiva, analisi sociale e rivendicazione disincantata.

Sabato 15 agosto, alle ore 18, la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani presenterà Pigiami, di Nino D’Introna, Graziano Melano e Giacomo Ravicchio. La stanza da letto di un adulto che, nella solitudine della sera, scopre il piacere di ridiventare bambino; un posto dove può trovarsi solo a giocare con se stesso. Allora può capitare che arrivi uno sconosciuto, forse un amico. I due dapprima con cautela, poi sempre più affiatati, entrano l’uno nel gioco dell’altro. Curiosità reciproche, crudeltà, tenerezza si alternano in una girandola che ha il colore dominante di una nuova amicizia.

Alle 18.30, spazio alla musica con Vivaldi Vs Piazzolla, a cura del Conservatorio di Torino, che vede protagoniste Ester Turolla (pianoforte) e Lucia Sacerdoni (violoncello). 

Dopo il consueto appuntamento con gli happening di Impro_HARP e CONCEPT#1, la parte conclusiva della serata, dalle ore 20.30, sarà affidata a Perpendicolare, affascinante innesto tra il mondo musicale di Cristina Donà e la danza del coreografo Daniele Ninarello, plasmati e cuciti insieme dal musicista e compositore Saverio Lanza. Un incontro che muove verso territori espressivi profondi che indagano direzioni multidisciplinari inusuali e intrecci di senso inaspettati. Materiale inedito nato appositamente per lo spettacolo e alcune tra le canzoni più note della cantautrice si aprono nello spazio della performance, come una visione che scorre fin sotto la pelle dello spattatore.

È obbligatorio prenotare e acquistare in anticipo, scegliendo giorno e ora, il proprio ingresso ai Giardini a questo link: www.lavenaria.it/it/visita/acquista-online  ;

Dal 18 agosto al 20 settembre cambieranno gli orari di apertura: Reggia (Piano Nobile e mostra Sfida al Barocco) da martedì a domenica e festivi dalle ore 11 alle ore 18; Giardini da martedì a domenica e festivi, dalle ore 11 alle ore 18; Castello della Mandria da martedì a domenica e festivi, dalle ore 10 alle ore 16 . 

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium