/ Eventi

Eventi | 08 settembre 2020, 11:22

"4 passi nella storia di Nichelino", uno dei momenti clou di San Matteo 2020

Da "Nichelino, come eravamo" alla cena storica, dagli itinerari alla scoperta della storia della città alla passeggiata tra presente e passato, a "Storie e racconti del periodo bellico", tanti gli eventi in calendario dal 16 al 27 settembre

"4 passi nella storia di Nichelino", uno dei momenti clou di San Matteo 2020

Si avvicina l'inizio di San Matteo 2020, la festa con cui Nichelino celebra il suo santo patrono, con una serie di eventi, incontri e spettacoli.

Quest'anno l'appuntamento è dal 17 al 27 settembre, con limitazioni e vincoli legati all'emergenza coronavirus, ma l'Amministrazione non ha voluto rinunciare ad un momento clou per la città. Tra le iniziative in programma, merita una citazione speciale "4 passi nella storia di Nichelino", che in occasione del ventennale dell'assegnazione del titolo di “Città”, propone un programma ricco di eventi per ripercorrere la storia di Nichelino e Stupinigi.

Artefici principali sono le Officine della Memoria, un gruppo di volontari di ricerca sulla storia di Nichelino, costituito da dipendenti comunali, associazioni, insegnanti e semplici cittadini con il "pallino" della ricerca storica e profondi conoscitori della propria città. Questo, di seguito, il programma completo degli eventi in programma.

PRESENTAZIONE DELLA II EDIZIONE DI “NICHELINO, COME ERAVAMO”: “Ritratti” - “La guerra e la Resistenza” - “Tra le due guerre”.

Mercoledì 16 settembre ore 21.00 al Centro d’Incontro “N. Grosa”

Gli avvenimenti importanti, il modo di vivere e i personaggi più o meno noti sono riassunti in tre opuscoli che porteranno il lettore in un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta della storia e delle tradizioni di Nichelino e Stupinigi.

Saluti e presentazione di: Sindaco Giampiero Tolardo, Assessore alla Cultura Michele Pansini, Assessora ai Grandi Eventi Giorgia Ruggero, Assessora al Turismo Valentina Cera. Relatori: Pier Bartolo Piovano e Gianni Villa. Interviene Gianni Oliva, storico, giornalista e pubblicista.

CENA STORICA E ANTICHI MESTIERI - II Ed.

Venerdì 18 settembre dalle ore 19.00 al Borgo Vecchio di Nichelino. Una serata con musica, cibo e mestieri “d’altri tempi” ricostruita per l’occasione nella piazzetta del Borgo Vecchio.

Menù barocco con i prodotti di Stupinigi. Costo € 18,00 a persona - € 10,00 bambini 4-10 anni – gratuito fino a 3 anni. Per info e prenotazioni (fino ad esaurimento posti) scrivendo a: proloco.nichelino@libero.it oppure giovedì 17 settembre dalle ore 18.00 presso lo stand dell'Ass. “Stupinigi è...” in Piazza Polesani nel mondo.

Il parco del Castello sarà aperto dalla famiglia Ceresa e visitabile per l'occasione dalle 15.30 alle 17.30.

Facoltativo: è possibile partecipare all’Itinerario Turistico “4 passi nella storia di Nichelino” compresa di visita interna al parco del castello Conti Occelli.

In caso di maltempo la cena verrà rinviata a venerdì 25 settembre, con medesimo programma.

In collaborazione con: Comitato quartiere Castello, Consulta dei quartieri, Sezioni e Comitati locali di Ass. Nazionale Carabinieri - Ass. Nazionale Alpini - Croce Rossa Italiana, Ass. Fotoclub 4clik.

ITINERARI ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DI NICHELINO E STUPINIGI

In occasione del ventennale della “Città”, il gruppo di volontari “Officine della Memoria” di Nichelino ha ampliato il suo programma di passeggiate culturali e storiche, proponendo inediti itinerari a piedi e in bicicletta, alla scoperta della storia che lega Nichelino e Stupinigi.

ITINERARI A PIEDI - CALENDARIO E ORARI

Passeggiate alla scoperta di Nichelino dalla sua nascita come feudo avvenuta nel 1694 grazie alla Regia Patente concessa da Vittorio Emanuele II fino al 1775, anno di consacrazione della Chiesa intitolata ai Santi Rocco e Matteo e dedicata alla SS Trinità.

Venerdì 18 Settembre

Ritrovo in P.zza Di Vittorio: partenze 1° gruppo ore 16.45 – 2°gruppo ore 17.00

Percorso: Parrocchiale della SS. Trinità - Chiesa Nuova - Piazza Barile - Palazzo Comunale - La Leja - La Cantonà - Borgo Vecchio - Castello Occelli.

In tale data è compresa anche la visita al parco del Castello, con possibilità di partecipare, a seguire, alla cena storica.

Dom. 20 – Lun. 21 – Sab. 26 – Dom. 27 Settembre

Ritrovo in Viale della Solidarietà imbocco da Via Torino: partenze 1° gruppo ore 17.00 – 2°gruppo ore 17.15. Percorso: La Leja - La Cantonà- Borgo Vecchio - Castello Occelli - Piazza Barile - Libreria "Il Cammello" - Palazzo Comunale - Parrocchiale della SS. Trinità - Chiesa Nuova.

“PASSEGGIATA TRA PRESENTE E PASSATO” 

Sabato 19 Settembre camminando nei prati a ritroso nel tempo, partendo da Nichelino città con arrivo a Stupinigi per scoprirne i gioielli barocchi.

Ritrovo ore 9.00 in via XXV aprile 206 (antistante parcheggio Gros Market)

Percorso: passeggiata “tra i campi” per raggiungere le antiche cascine di Stupinigi - Parrocchiale intitolata alla Visitazione della Beata Maria Vergine (con visita interna) - Palazzina di Caccia di Stupinigi (visita guidata pomeridiana con biglietto ridotto € 8,00 adulti - € 5,00 dai 6 ai 17 anni. Gratuità per i possessori di Carta Musei), Camposanto, passeggiata “tra i campi” di ritorno.

Facoltativo: prenotazione di un cestino per il pranzo preparato con i prodotti della filiera di Stupinigi da ritirare durante la passeggiata. (€ 10,00). Si raccomandano abbigliamento e scarpe comode.

“STORIE E RACCONTI DEL PERIODO BELLICO”

Sab. 19 – Dom. 20 – Lun. 21 settembre

Passeggiata alla scoperta di testimonianze ed avvenimenti accaduti a Nichelino durante uno dei periodi più drammatici della storia mondiale.

Ritrovo ore 16.00 presso Circolo 1° Maggio – via San Francesco 56

Percorso: Lapide Commemorativa ai Partigiani attivi nel territorio, Lapide Commemorativa alle Vittime dell’aereo caduto nel 1942, Monumento ai Caduti di tutte le guerre (esibizione del coro degli Alpini sez. di Nichelino), Stele dedicata a Salvo D'Acquisto, Stele dedicata a Enrico Toti, Piazza Di Vittorio presso libreria "Il Cammello" (con letture dedicate), Lapidi commemorative ai Partigiani attivi nel territorio, Camposanto.

“PASSEGGIATA LUNGO IL SANGONE”

domenica 27 settembre

In tempi antichi nella Val Padana c'era il mare! Le Alpi, gli Appennini e la collina torinese spuntarono a causa della spinta africana contro l'Europa. Il mare locale divenne meno profondo e più stretto, poi si riempì di detriti provenienti dai monti. A circa 40 metri sotto Borgo San Pietro esistono tante bellissime conchiglie marine. Una passeggiata per conoscere la storia Sangone dalla sua nascita ad oggi...

Ritrovo ore 9.00 presso infopoint via Pracavallo - Parco Miraflores (Boschetto).

Percorso: passerella sul Sangone: la forma dei sassi di fiume - ruderi della reggia di Miraflores: i sassi conglomerati - il canale proveniente dalla Dora Riparia - cresta di erosione del Sangone - saracinesca per far defluire l'acqua del Sangone nel canale delle Vallere - le cascatelle sotto il ponte Sangone, opere per la messa in sicurezza del fiume.Si raccomandano abbigliamento e scarpe comode.

ITINERARI TURISTICI IN BICICLETTA - CALENDARIO E ORARI

“LUNGO LE ROTTE DEL RE” -

Sabato 3 ottobre

Si parte dal Borgo Vecchio di Nichelino per giungere al Parco Naturale di Stupinigi per percorrere le rotte di caccia dei Savoia immersi in un ambiente d'altri tempi.

Ritrovo ore 9.00 presso Borgo Vecchio di Nichelino (fronte Castello)

Percorso: Borgo Vecchio, pedalata in bicicletta Nichelino/Stupinigi, Interno del Parco guidati dal guardiaparco percorrendo la Rotta dei Salici - Rotta della Regina - Rotta Pracavallo – Fagianaia - Santuario Di Vicomanino - Rotta Commandeur - Rotta Chisola - Rotta Piniere - Rotta Parpaglia - Castello Di Parpaglia. Durante il percorso si potranno ascoltare letture tematiche a cura della libreria "Il Cammello".

Si raccomandano abbigliamento e scarpe comode.

Facoltativo: prenotazione di cestino per il pranzo con i prodotti di Stupinigi da ritirare durante la passeggiata (€ 10,00).

Con la collaborazione dell' Ente di gestione Aree protette dei Parchi Reali.

“DAL BORGO VECCHIO A STUPINIGI”

domenica 4 ottobre (in occasione della Fiera di Stupinigi)

Alla scoperta della storia che lega Nichelino e Stupinigi, dall'antico Borgo alla Palazzina di Caccia... svelando storie di popolani e di reali, di natura e prodotti della terra.

Ritrovo ore 9.00 presso Viale della Solidarietà imbocco da Via Torino

Percorso: La Leja, La Cantonà, Borgo Vecchio, Pedalata in bicicletta Nichelino/Stupinigi , Concentrico di Stupinigi, Parrocchiale intitolata alla Visitazione della Beata Maria Vergine , Camposanto, Castelvecchio, Palazzina di Caccia.

Prevista la visita guidata pomeridiana alla Palazzina di Caccia con biglietto ridotto (€ 8,00 adulti - € 5,00 6/17 anni). Gratuità per i possessori di Carta Musei. Facoltativo: prenotazione di cestino per il pranzo con i prodotti di Stupinigi da ritirare durante la passeggiata (€ 10,00). Si raccomandano abbigliamento e scarpe comode.

Il PROGRAMMA COMPLETO, nei prossimi giorni, sarà inserito e consultabile sul sito www.comune.nichelino.to.it . In caso di maltempo le passeggiate saranno annullate, eventuali date di recupero saranno comunicate. Tutti gli itinerari sono gratuiti, ad esclusione del biglietto di ingresso alla Palazzina di Caccia e il cestino per il pranzo. Info e prenotazioni fino all’ 11 settembre scrivendo a: turismo@comune.nichelino.to.it.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium