La Camminata Storica dell’associazione lusernese Sën Gian quest’anno porterà i 16 partecipanti ad immergersi nell’antico mondo dei carbonai, alla scoperta della ricchezza botanica dei boschi del pinerolese. «Jolanda Armand Ugon e Giovanni Manavella, due botanici di altissimo livello, autori di “Funghi del Piemonte. 233 specie di facile riconoscimento”, domenica 11 ottobre ci guideranno lungo i sentieri che attraversano l’Ecomuseo della Carbonaia, sul un percorso parte Talucco di Pinerolo e raggiunge il Colle del Ciardonet, per concludersi al Rifugio Melano Casa Canada» annuncia Manuela Campra, vice presidente di Sën Gian.
Riproposta con cadenza annuale, la Camminata Storica segue il fil rouge a cui l’associazione lusernese dedica il 2020: i carbonai e la carbonaie, ricostruendo con una mostra l’antico mestiere tipico delle località di montagna e collina. «Grazie alla presenza dei botanici però approfondiremo anche la conoscenza dei funghi e delle piante che incontreremo» aggiunge Campra.
In pochi giorni è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti e il ritrovo è alle 9 in piazza XVII Febbraio a Luserna San Giovanni ma c’è anche chi partirà dalla piazza del Talucco alle 10. All’arrivo al Rifugio Melano Casa Canada, previsto per le 12,15 circa, ci sarà un approfondimento sul tema dei funghi e della loro interazione con l’ecosistema bosco e successivamente il pranzo in Rifugio.