/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 02 dicembre 2020, 07:00

Che cosa bisogna sapere prima di comprare una lampada led

Prima di acquistare una o più lampade led, è utile avere ben chiari alcuni termini tecnici che possono aiutare a “far luce” (è proprio il caso di dirlo) in vista di uno shopping consapevole.

Che cosa bisogna sapere prima di comprare una lampada led

Prima di acquistare una o più lampade led, è utile avere ben chiari alcuni termini tecnici che possono aiutare a “far luce” (è proprio il caso di dirlo) in vista di uno shopping consapevole. In molti, per esempio, non sono in grado di capire se una lampada led fa più o meno luce di una lampadina classica, pur leggendo il numero di watt che vengono consumati. Ebbene, occorre sapere che a 100 watt di una lampadina tradizionale corrispondono 10 watt per il led: non a caso, il consumo di una vecchia lampada è 10 volte più elevato rispetto a quello di una sorgente led.

Che cosa cambia tra una lampadina vecchia e una led

In altri termini, se con una lampadina alogena o a incandescenza tradizionale si ottenevano 100 watt, per avere lo stesso risultato è sufficiente una sorgente led con una potenza di 10 watt. È utile anche conoscere il confronto con una lampadina a fluorescenza: in questo caso, i 10 watt della lampada led equivalgono ai 20 watt di una lampadina a fluorescenza.

Dove comprare le lampade led

Un ottimo e-commerce in cui è possibile comprare Pannelli LED 60x60cm e molte altre soluzioni basate su questa tecnologia è il sito di Lampadadiretta, marchio che vanta quasi 30 anni di esperienza nel campo dell’illuminazione. Si tratta della prima azienda a livello europeo nel mercato dell’illuminazione online, con soluzioni eco-sostenibili e convenienti per assecondare le esigenze sia dei clienti privati che delle aziende. In catalogo sono presenti prodotti che sono stati progettati da Osram, da Noxion e da Philips, vale a dire alcuni tra i brand più famosi e più apprezzati nel campo dell’illuminazione.

Che cosa sono i lumen

Un valore che viene spesso indicato sulle etichette delle lampade a led è quello relativo ai lumen: si tratta della grandezza che permette di misurare la quantità di luce che una lampada è in grado di produrre. Per sapere qual è la resa di tale unità di misura si può fare riferimento di nuovo alle lampadine classiche. In pratica, un prodotto da 1000 lumen genera luce come una lampadina alogena da 150 watt. C’è, però, un altro fattore che non si può sottovalutare quando si ha a che fare con i led, ed è rappresentato dalla resa cromatica. È ovvio, infatti, che non tutti i led si assomigliano: maggiore è il valore relativo alla resa cromatica e più i colori di ciò che riceve la luce sono simili a quelli veri esposti alla luce del sole. È auspicabile che il valore della resa cromatica non sia inferiore a 80: più si avvicina a 100 e meglio è.

Le ripercussioni della resa cromatica

Ipotizzando di illuminare un ambiente con un led a luce calda ad alta resa cromatica e con un led a luce calda a bassa resa cromatica, sarà facile rendersi conto della differenza. Il led a bassa resa cromatica, infatti, fa sì che il locale diventi praticamente giallo; quello ad alta resa cromatica, invece, permette all’ambiente di ricreare l’atmosfera realmente desiderata, rispettosa delle tonalità cromatiche reali. Una necessità di questo tipo è evidente, per esempio, nei supermercati, dove i prodotti alimentari devono risultare più attraenti e per quanto possibile appetibili: le ciliegie di un rosso intenso, gli ortaggi verdi e freschi, e così via.

I lux

I led vengono considerati delle fonti eccellenti dal punto di vista dei lux. Questi rappresentano l’unità di misura di illuminamento di una superficie, come per esempio un piano di lavoro, un tavolo, un pavimento, e così via. In altri termini i lux consentono di misurare la luce che si vede spalmata su una superficie. I led sono sorgenti monodirezionali, il che vuol dire che la luce viene proiettata in una direzione sola. La sorgente led a parità di lumen genera più lux rispetto a una lampadina a fluorescenza o alogena, che disperdono la luce in tutte le direzioni. Il beneficio offerto dai led, pertanto, non è solo di carattere estetico, ma ha a che fare anche con l’efficienza, e quindi con il risparmio.

I led offrono una luce fredda?

È un errore pensare che una lampada led sia una fonte di luce asettica e fredda. Vale la pena di conoscere da vicino questa tecnologia anche quando si è in cerca di soluzioni capaci di generare una luce confortevole e calda, per ambienti che possano assicurare un benessere ottimale dal punto di vista fisico e psicologico.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium