/ Attualità

Attualità | 15 dicembre 2020, 14:50

La proposta di Igor Boni e dei Radicali: "Dedichiamo a Fiorenzo Alfieri la candidatura di Torino capitale europea della cultura"

L'appello già sottoscritto da decine di intyellettuali, studiosi e politici

I Radicali sostengono la candidatura di Torino capitale europea della cultura in memoria di Fiorenzo Alfieri

Fiorenzo Alfieri è mancato domenica all'età di 77 anni

La proposta, a due giorni dalla sua scomparsa, arriva da parte dei Radicali: "Dedichiamo a Fiorenzo Alfieri la candidatura di Torino capitale europea della cultura".

Questa la dichiarazione di Igor Boni: “Questa iniziativa vuole essere un abbraccio collettivo a una persona che ha contribuito a cambiare in meglio la nostra città. Una iniziativa che mette insieme persone con storie politiche e sociali diverse e che vuole sostenere con il massimo della forza, dell’impegno e della energia, il percorso difficile della candidatura di Torino Capitale Europea della Cultura".

Boni aggiunge: "Un plauso e un ringraziamento lo voglio fare a chi in consiglio comunale ci sta lavorando; siamo con voi. Ringrazio infine tutti coloro che hanno firmato e continuano a farlo, dai semplici cittadini a chi con Fiorenzo ha fatto un pezzo di strada. L’insegnamento che traggo dal suo impegno è che possiamo cambiare in meglio la nostra Città e possiamo fare della cultura uno dei pilastri della ripresa economica di Torino”.

Tra i firmatari esponenti di diverse forze politiche, della società civile e di moltissimi cittadini che con la loro firma simbolicamente danno a Fiorenzo Alfieri un riconoscimento dell’enorme lavoro fatto e dei risultati ottenuti.

Di seguito, alcuni dei sottoscrittori del documento: Valentino Castellani, Claudia Porchietto, Federico De Giuli, Paola Bragantini, Silvja Manzi, Silvio Viale, Guglielmo Del Pero, Massimiliano Orlandi, Paolo Verri, Enzo Cucco, Nicoletta Gazzeri, Giovanna Giordano, Alberto Nigra, Chantal Balbo di Vinadio, Pino De Michele, Andrea Benedino, Thomas Ponte, Edmondo Bertaina, Paolo Foietta, Barbara Beccaria, Paolo Volpato, Davide Neku, Marco Cavaletto, Raffaella Pasquali, Giuseppe Sbriglio, Marco Grimaldi, Antonio Caputo, Patrizia De Grazia, Elena Apollonio, Lorenza Pininfarina, Fabrizio Cassella, Fabio Malagnino, Elena Negri, Carmelo Palma, Emilia Rossi, Tiziana Allegra, Angelo Burzi, Lido Riba, Silvana Accossato, Massimo Negerville, Igor Stojanovic, Matilde Casa, Angelo Catanzaro.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium