/ Pinerolese

Pinerolese | 06 febbraio 2021, 17:21

Tra due mesi il municipio di Villar Pellice sarà a prova di terremoto

Il ritorno in via Primo Maggio, degli uffici comunali, è previsto per la primavera. Nella struttura si ricaverà lo spazio per permettere agli studenti di navigare gratis sul web e i documenti antichi troveranno una nuova collocazione

Municipio di Villar Pellice lavori per adeguamento antisismico

Doveva terminare il 20 gennaio l’adeguamento sismico del municipio di Villar Pellice ma per rivederlo in funzione bisognerà aspettare la primavera. “Abbiamo accordato una proroga alla ditta cui sono stati affidati i lavori che, ora, dovranno concludersi il 21 marzo” dichiara il sindaco di Villar Pellice, Lilia Garnier. I motivi sono diversi: “Prima di tutto è stata necessaria una ridefinizione degli interventi in corso d’opera, hanno pesato poi le forti nevicate – argomenta Garnier – inoltre, poiché la ditta che si è aggiudicata l’appalto è della Campania, anche i limiti alla mobilità tra Regioni hanno contribuito al ritardo sul termine dei lavori”. Il costo dei lavori ammonta a 280.000 euro coperti per 240.000 euro dal contributo regionale per l’adeguamento sismico e il resto a carico del Comune.

Gli uffici comunali torneranno funzionanti in via Primo Maggio, quindi, solo nella primavera: “Fino allora rimaniamo all’ecomuseo Crumière: gli spazi lì sono ampi e anche belli, tuttavia capisco il disagio per i cittadini, soprattutto i più anziani, poiché è meno comodo raggiungerlo” ammette il sindaco.

Per la primavera si prevede che tutta la struttura del municipio sarà stata rafforzata, così come saranno terminati i lavori all’impiantistica, per ripristinare servizi e utenze della struttura. “Sarà diverso anche l’aspetto del municipio perché sono state aggiunte colonne e travi – annuncia Garnier –. Ne approfitteremo per trovare uno spazio in biblioteca per offrire il wi fi gratuito agli studenti delle superiori e vorremo anche trovare una migliore sistemazione per l’archivio dei documenti storici del Comune, in modo da contrastare il loro degrado”. Per far spazio ai documenti al secondo piano del municipio si sta pensando di utilizzare la Crumière: “Abbiamo chiesto alla Regione di poter usare parte degli ex uffici dell’Agess per portarci l’archivio del Crumière che finora è stato ospitato al secondo piano del municipio”.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium