Ventidue importanti teatri europei aderenti all’ETC - European Theatre Convention, di cui il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale fa parte, provenienti da 18 paesi, hanno immaginato la Renaissance del teatro in una nuova serie di cortometraggi che prendono spunto da filosofia, fantasy, situazione storica attuale.
Il progetto vede coinvolte 250 persone fra artisti e creativi, e proporrà 22 video, della durata di 5 minuti ciascuno, che saranno pubblicati gratuitamente a partire dal 9 maggio, Giorno dell'Europa, e successivamente uno al giorno fino al 4 giugno 2021 sul sito https://www.europeantheatre.eu/
Per Renaissance si intende anche la rinascita del teatro nello spazio virtuale, dopo un anno di convivenza con la pandemia. I teatri partecipanti in questi ultimi mesi hanno affrontato nuove sfide, ideando progetti e realizzando drammaturgie e lavori in nuovi contesti digitali.
Lo Stabile di Torino partecipa con il cortometraggio di Serena Sinigaglia tratto da Le supplici di Euripide, che vede la partecipazione degli allievi della Scuola per attori del TST all'interno della Fonderie Limone di Moncalieri. Il video sarà pubblicato online il 9 e il 27 maggio.
"Frammenti, flash, istanti di una messa in scena corale - spiega Sinigaglia -. Dal bianco e nero della vita di questi giorni al colore e calore della vita sul palco. Un esercizio per imparare a recitare o forse ad immaginare un futuro migliore dove dalla morte si possa rinascere con una nuova consapevolezza e una luce diverse. Perché ci sia un futuro. Guidati e ispirati dal teatro che ha reso grande l’uomo".
Parlando di Renaissance, il direttore esecutivo dell’ETC Heidi Wiley ha dichiarato: "Al centro del nostro lavoro c'è la collaborazione artistica internazionale. Ma con le frontiere chiuse e i viaggi internazionali annullati, con un pubblico limitato o inesistente nelle sale teatrali, volevamo trovare un nuovo modo per i nostri membri di continuare a lavorare insieme in sicurezza, e per presentare e promuovere le loro produzioni a un pubblico più ampio Ci siamo ispirati al periodo storico del Rinascimento, che fu una complessa e irregolare esplosione di creatività dopo la peggiore pandemia nella storia umana. Siamo orgogliosi di poter presentare questi cortometraggi belli e stimolanti con un'ampia varietà di stili e influenze artistiche".
In Breve
domenica 01 giugno
mercoledì 28 maggio
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Scuola e formazione
Politica