/ Attualità

Attualità | 29 luglio 2021, 19:09

Dopo lo stop per il Covid, a Torino boom di assegnazioni di case popolari

A luglio 2021 già dati 381 alloggi. Schellino: "Obiettivo tornare ad assegnarne una media di 500 all'anno"

A luglio 2021 già dati 381 alloggi

A luglio 2021 già dati 381 alloggi

Dopo lo stop imposto dalla pandemia, a Torino è boom di assegnazione di case popolari. A luglio 2021, come ha spiegato questa mattina l’assessore ai servizi sociali Sonia Schellino durante la commissione sull’emergenza abitativa, ne sono già state assegnate 381.

Nel 2020, a causa del lockdown, assegnati appena 258 alloggi

Un numero elevato, considerando che nel 2020 a beneficiare di un appartamento di edilizia residenziale pubblica erano stati appena 258 nuclei famigliari e singoli. Una cifra bassa a causa del lockdwon, che di fatto ha bloccato i cantieri di ristrutturazione e messa in sicurezza degli alloggi. Prima della riassegnazione ad un nuovo utente, tecnici ed operai Atc provvedono alla sistemazione della casa, con lavori che possono andare dalla semplice revisione degli impianti ad interventi più complessi. Lavori che non si è potuto eseguire l’anno passato a causa dello stop imposto dalla pandemia.

"Obiettivo tornare ad assegnare una media di 500 alloggi all'anno"

I cantieri sono ripresi a pieno regime e, come spiegato da Schellino, altri alloggi verranno “assegnati nel corso dell’anno. Entro dicembre si potrebbero raggiungere i livelli del 2019”, quando erano state date 611 case popolari. “L’obiettivo – ha detto l’assessore – è tornare a una media di 500 alloggi assegnati all’anno”. Guardando i dati infatti del 2019 ne erano stati consegnati 439, mentre nel 2018 erano stati 447.

"400 mila euro dalla Città per il "Protocollo salva sfratti"

Per favorire la permanenza degli inquilini – ha aggiunto Schellino – è anche attivo un “Protocollo salva sfratti”, recentemente potenziato con 400mila euro dalla Città di Torino. Proseguono inoltre le attività del centro servizi Locare: sono stati siglati 125 contratti di locazione convenzionata nei primi sette mesi del 2021”.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium