/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 11 ottobre 2021, 16:04

Dal 22 al 24 ottobre Venaria ospita il concorso internazionale di Musica da Camera Luigi Nono

Il sindaco Giulivi: "Un momento culturale importante ed atteso dalla Città"

Luigi Nono

Dal 22 ottobre Venaria ospita il concorso internazionale di Musica da Camera Luigi Nono

Il ventiquattresimo Concorso internazionale di Musica da Camera Luigi Nono si svolgerà dal 22 al 24 ottobre 2021 a Venaria, città in cui fu fondato dagli Amici per la Musica, ma dalla quale mancava da quattro anni.  

Nonostante difficoltà e incertezze poste dal Covid-19, il Concorso conferma anche in questa edizione la sua solidità e la sua natura internazionale, con un numero di partecipanti e una percentuale di stranieri seconde (e di poco) solo a quelle dell’edizione record 2019. Gli iscritti che raggiungeranno Venaria per esibirsi al Teatro della Concordia sono infatti 89, per il 47,6% stranieri, suddivisi fra i 23 solisti e i componenti dei 21 gruppi cameristici. "Quando pubblicammo il bando a maggio non potevamo immaginare come sarebbe stata la situazione oggi – commentano dagli Amici per la Musica – Fu una scommessa, che ora è una scommessa vinta". 

Dichiara il Sindaco della città Fabio Giulivi: "Abbiamo voluto fortemente che questo Concorso così prestigioso tornasse a svolgersi nella nostra Città. Si tratta di un momento culturale importante nel quale crediamo molto vista la qualità altissima dei partecipanti. La gratuità alla partecipazione degli eventi previsti nei 3 giorni dimostra un'attenzione verso il pubblico ed il territorio, così da poter rendere fruibile a tutti un patrimonio artistico immateriale così prezioso". 

Commenta il presidente dell’APS Amici per la Musica Piergiorgio Cargnino: "Siamo molto felici di avere l'opportunità di riportare il Concorso a Venaria, dove è nato e si è affermato nel mondo. L'edizione di quest'anno, nonostante le limitazioni imposte dall'emergenza Covid, ha fatto registrare un numero elevato di iscrizioni, a conferma dell'importanza che il Concorso ha nell'ambito delle manifestazioni musicali internazionali. Credo che anche la città di Venaria possa trarre dei benefici dalla visibilità che ha il Concorso, per cui il nostro auspicio è che ci possa essere una comunità di intenti con la Città per poter pianificare con serenità il futuro". 

I tre giorni di competizione – aperti gratuitamente al pubblico, con presenze nel rispetto della normativa anti Covid-19 – sono articolati nelle eliminatorie di venerdì e sabato, e nelle finali di domenica. Alle 21 di domenica 24 si terrà il concerto finale dei premiati, anch’esso aperto gratuitamente a cittadinanza e appassionati. 

Il ritorno a Venaria della competizione concertistica è segnato dalle collaborazioni, oltre che dal sostegno della Città. Durante la tre giorni sarà infatti possibile visitare nel foyer del Teatro una mostra di libri di argomento musicale, allestita in collaborazione fra l’APS – Associazione di Promozione Sociale - Amici per la Musica, la Biblioteca Civica Tancredi Milone e La libreria di Venaria. L’esposizione è visitabile gratuitamente durante il concorso: venerdì 22 e sabato 23 dalle 9 alle 17 circa; domenica 24 dalle 9 alle 12 circa. 

Gli 89 giovani concorrenti che si alterneranno sul palco del Concordia hanno età compresa fra i 18 e i 33 anni, con i 26 anni come media per solisti, e i 63 concorrenti appartenenti ai gruppi nati tra 1988 e 2001. 

Le tipologie di strumento presenti sono 17, suddivise tra: 15 clarinetto, 15 pianoforte, 15 violino, 9 sassofono, 5 viola, 5 violoncello, 4 flauto, 4 oboe, 3 chitarra, 3 trombone, 2 euphonium, 2 tromba, 1 arpa, 1 contrabbasso, 1 corno, 1 corno inglese, 1 percussioni, 

La giuria, da presieduta Guido Maria Guida, è composta da Eilis Cranitch (Irlanda), João Barroso (Portogallo), Natania Hoffman (Usa), Marco Jorino (Italia), Pier Giorgio Cargnino (Italia).

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium