/ Pinerolese

Pinerolese | 03 novembre 2021, 13:08

Il polo culturale di Luserna San Giovanni parte senza isola pedonale

Sono stati affidati i lavori riqualificare il piano terra del municipio ma accantonando l’idea di chiudere al traffico il tratto di via Ex Deportati e Internati, su cui si affaccia l’ingresso della biblioteca

La parte retrostante del palazzo comunale dove nascerà il nuovo polo culturale di Luserna San Giovanni

La parte retrostante del palazzo comunale dove nascerà il nuovo polo culturale

Sono stati affidati lavori per riqualificare il piano terra del palazzo municipale di Luserna San Giovanni, finalizzati a trasformarlo in un polo culturale che conterrà la biblioteca ed altri servizi, ma viene abbandonata, per ora, l’idea di pedonalizzare un tratto di via Ex Deportati e Internati. Il progetto esecutivo era stato approvato in primavera e ad essersi aggiudicato l’appalto – di 231.391,72 euro, iva inclusa – è il raggruppamento temporaneo d’impresa composto dalle ditte Avalis Costruzioni di Bagnolo Piemonte e Bertello Giusto di Roreto di Cherasco. “La pedonalizzazione di una parte di via Ex Deportati e Internati, su cui si affaccia l’ingresso della biblioteca, per ora non è stata finanziata – spiega l’assessore alla cultura Elena Marcellino –. Con la riqualificazione dei locali si perderanno dunque solo i parcheggi adiacenti all’ingresso della biblioteca, dove verrà posizionata la rampa per l’ingresso per disabili”.

Nel frattempo, con i lavori in corso, molto probabilmente l’accesso alla biblioteca verrà spostato su via Roma, cioè all’ingresso principale del palazzo municipale: “Il prestito dei libri infatti continuerà nonostante i lavori – assicura Marcellino – e prevediamo un’interruzione solo quando sarà necessario trasferire i volumi da un locale all’altro”. Il Comune, inoltre, annuncia l’intenzione di creare all’interno della biblioteca una sezione dedicata ai testi in lingua straniera e una sala conferenze tecnologicamente attrezzata per agevolare i collegamenti da remoto.

Sulla durata dei lavori, l’assessore Marcellino esprime con cautela previsioni: “Da bando di gara le ditte hanno a disposizione 120 giorni ma potrebbe essere necessario del tempo ulteriore. Diciamo che tra sei mesi il nuovo polo culturale potrebbe essere pronto”.

Elisa Rollino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium