/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 18 dicembre 2021, 14:29

Trenitalia, partiti oggi i primi Frecciarossa che collegano Parigi con Milano, passando per Porta Susa

Il primo convoglio ha fatto fermata a Torino intorno alle 7, diretto a Gare de Lyon

treni ad alta velocità

Collegamenti Frecciarossa per arrivare a Parigi da Porta Susa

È passato da Torino Porta Susa questa mattina poco dopo le ore 7 il primo Frecciarossa 1000 diretto a Parigi Gare de Lyon.

Alle ore 13,20 è ripartito dal binario 2 di Torino Porta Susa il primo Frecciarossa proveniente da Parigi e diretto a Milano.

Debutta così l’Alta Velocità targata Trenitalia e Ferrovie dello Stato in Francia. Una tappa storica nell’evoluzione del mercato ferroviario europeo.

Dalla stazione di Paris Gare de Lyon il Frecciarossa è partito alle 7.26 con fermate a Lyon Part Dieu, Chambery-Challes-Les-Eaux, Modane, Torino Porta Susa e arrivo a Milano Centrale. Percorso inverso per il Frecciarossa partito da Milano Centrale alle 6.25 con arrivo nella stazione parigina di Gare de Lyon. Altre due corse nel pomeriggio.

Alle due iniziali corse giornaliere di andata e ritorno tra Parigi Gare de Lyon e Milano Centrale, via Lyon Part-Dieu, Chambéry, Modane e Torino se ne aggiungeranno poi altre tre giornaliere di andata e ritorno tra Paris Gare de Lyon e Lyon Part-Dieu e Lyon Perrache. In tutto Trenitalia effettuerà 10 corse per quasi 5.000 posti al giorno tra Parigi e Lione.

I biglietti sono acquistabili sulle versioni italiani e francesi del sito web trenitalia.com, sull'App Trenitalia e presso le biglietterie di tutte le stazioni italiane e in quelle di Parigi Gare de Lyon e Lyon Part-Dieu, nonché presso alcuni partner di distribuzione.

Primo operatore europeo ad entrare in Francia dall'apertura del mercato ferroviario alla concorrenza, Trenitalia con Frecciarossa offre ai passeggeri francesi, ma anche agli italiani che vorranno raggiungere, con il mezzo di trasporto più sostenibile, sicuro e confortevole, Chambery Lione e Parigi, una nuova esperienza di viaggio che arricchirà e completerà quella già offerta dalla compagnia ferroviaria francese.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium