/ Politica

Politica | 18 febbraio 2022, 17:44

Torino aumenta l'Irpef, ma anche i fondi per tagliare erba, sistemare le buche e per il sociale

Il sindaco lo Russo: "Il Comune è in dissesto economico. Al 31 dicembre 2020 il disavanzo era di 888 milioni: arriveremo ad azzerarlo nel 2044". Da Roma però arriveranno quest'anno oltre 70 milioni di euro"

incontro Lo Russo-sindacati

Torino aumenta l'irpef, ma nei prossimi tre anni crescono i soldi per tagliare l'erba e asfaltare le strade, così come per i servizi sociali. Il sindaco Stefano Lo Russo questo pomeriggio ha incontrato, insieme all'assessore al finanze Gabriella Nardelli, i sindacati per illustrare i numeri del bilancio di previsione 2022-2024. 

"Al 31 dicembre 2020 disavanzo da 888 milioni" 

Da tempo la situazione economica di Palazzo Civico è difficile. "Secondo la Corte dei Conti - ha spiegato il primo cittadino - il nostro Comune è in dissesto economico. Al 31 dicembre 2020 il disavanzo era di 888 milioni: arriveremo ad azzerarlo nel 2044". Da Roma però arriveranno quest'anno oltre 70 milioni dal fondo che il governo ha destinato ai Comuni in difficoltà finanziarie. Soldi che daranno una boccata d'ossigeno alla casse della Città e hanno consentito alla giunta di impostare il bilancio dei prossimi anni su determinati "criteri". 

Lo Russo punta a nuove quote di Iren

In primis, come ha spiegato il sindaco, rimarranno invariati i canoni come la Cosap , "manterremo poi tutte le agevolazioni Isee alle famiglie, aumenteremo gli stanziamenti per il trasporto disabili e non dismetteremo altre quote di Iren e Gtt". Una decisione in controtendenza con l'amministrazione Appendino, che ha venduto azioni del colosso energetico. E Lo Russo, sebbene al momento il bilancio non lo consenta, accarezza il sogno di aumentare nuovamente la presenza di Torino all'interno di Iren.

2.100 assunzioni entro il 2024

E sul fronte delle azioni che il sindaco intende mettere in campo, "da qui al 2024 sono previste 2.100 assunzioni: nel 2022 andranno in pensione 600 dipendenti e contiamo di assumerne mille". Un altro fronte su cui Palazzo Civico assicura maggiori investimenti è il sociale: "Nel 2021 erano circa 64 milioni. Quest'anno saliremo quasi a 70: una cifra analoga al 2024".

Più soldi per buche e erba 

E il sindaco promette anche più investimenti nella manutenzione ordinaria della Città, dallo sfalcio dell'erba al rifacimento di strade e marciapiedi. "La situazione è stata drasticamente carente", ha osservato il sindaco, annunciando che nel 2022 verranno stanziati 16.7 milioni (+2.2 mln rispetto al 2021), 21.7 milioni nel 2023 e 22.4 milioni nel 2024.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium