/ Pinerolese

Pinerolese | 05 marzo 2022, 14:29

Italia Nostra del Pinerolese domani volta pagina

Si eleggerà il successore di Trombotto, che guiderà il gruppo per i prossimi tre anni. Nel frattempo sono già state messe in cantiere diverse novità per il 2022

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

Domani Italia Nostra sceglierà il suo nuovo presidente e il consiglio direttivo fino al 2024. Dopo tre mandati di tre anni ciascuno, Maurizio Trombotto lascerà la guida della sezione pinerolese dell’associazione ambientalista.

Il gruppo è composto da 34 iscritti. Tra le iniziative del 2021, c’è stato l’investimento dei proventi delle visite guidate per il descialbo e restauro dei cartigli degli affreschi monocromo di Palazzo Acaja.

“La sezione locale di Italia Nostra si è affermata, in questi anni, come uno dei punti di riferimento della nostra comunità nel campo dell'organizzazione delle iniziative culturali e nella promozione della storia di Pinerolo – sottolinea Trombotto –. Continueremo a batterci, anche in futuro, per la valorizzazione del centro storico di Pinerolo e dei numerosi edifici di valore architettonico di cui è ricca la città. Un mio sogno nel cassetto è di immaginare che un giorno Pinerolo, con il Pinerolese, possa conquistare il titolo ambito di Capitale italiana della Cultura. La strada da percorrere è ancora lunga, ma non impossibile”.

Sul fronte dell’impegno per il centro storico, l’associazione prevede di avviare una raccolta di firme sulla ristrutturazione e il restauro di Palazzo Acaja. Inoltre concorrerà nuovamente al bilancio partecipativo, con ‘Wivi Terrazze Acaja’, presentato già nelle edizioni 2020 e 2021 (con degli aggiustamenti). Tra le iniziative in programma per quest’anno ci sono visite guidate ai luoghi del conte Mario Savorgnan d’Osoppo – previste nel 2021 ma rinviate a causa della pandemia; ai luoghi dell’assedio di Pinerolo del 1693, riproponendo l’evento dello scorso anno svolto in collaborazione con l’associazione di Pinerolo ‘Le ciaspole’, arricchendolo con una parte di teatralizzazione; ai luoghi in Pinerolo di Luigi Facta, in occasione del centenario dei suoi due governi. Saranno inoltre riproposte le visite guidate teatralizzate al palazzo degli Acaja in primavera e autunno.

Sempre sulla figura di Luigi Facta è prevista una giornata di studi in collaborazione con la Società Storica Pinerolese; un’altra giornata sarà dedicata, in collaborazione con la Fondazione del Centro Culturale Valdese, a Pierre Geymet, sottoprefetto di Pinerolo per 14 anni, in occasione del bicentenario della morte, avvenuta il 30 marzo 1822.

Un’altra iniziativa di tipo culturale sarà l’annuale mostra di Italia Nostra: dopo quella dedicata al Palazzo Acaja di Pinerolo del 2017, quella sul Castello Savoia-Acaja del 2018, la mostra fotografica ‘Via Principi Racconta’ del 2019 e la mostra dedicata a torri e campanili di Pinerolo del 2021, la proposta per quest’anno è di portare a Pinerolo l’allestimento esposto a Savigliano da ottobre 2021 a gennaio 2022 dedicato ai moti del 1821, incentrato principalmente sulla figura di Santorre di Santarosa, curato dal Comune di Savigliano. Si prevede inoltre di organizzare un ciclo di iniziative pubbliche sul tema ‘Qualità in architettura’ e visite guidate in lingua francese nel periodo ottobre 2022-ottobre 2023, qualora venisse finanziato il progetto presentato in collaborazione con il liceo Porporato di Pinerolo all’Unione Montana Pinerolese.

Rosa Mosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium