/ Attualità

Attualità | 07 marzo 2022, 14:56

Parte a Torino il progetto CambiaMente che mette in contatto neolaureati e PMI

Il progetto pilota in partenza è pensato per 12 ragazzi/12 aziende, ha una durata di 3 mesi e si concluderà a fine maggio

Parte a Torino il progetto CambiaMente che mette in contatto neolaureati e PMI

Prende il via oggi a Torino, nei locali del Talent Garden Fondazione Agnelli, CambiaMente, la prima edizione di un innovativo progetto che ha l’obiettivo di valorizzare le PMI del territorio piemontese e rafforzare il loro legame con i giovani neolaureati in cerca di una prima esperienza lavorativa.

Da un’idea di Tacoma Consulting, società di consulenza strategica creata da Stefano Davanzo e Riccardo Malsente, CambiaMente è un’iniziativa sociale volta ad agire proattivamente per colmare il gap tra le PMI e la Generazione Z.

 

Un percorso formativo – completamente gratuito – di accompagnamento dei giovani nella transizione dal mondo dello studio al mondo del lavoro, che al termine darà la possibilità di inserimento e/o di colloqui one-to-one con ben 12 aziende.

Il progetto pilota in partenza a Torino è pensato per 12 ragazzi/12 aziende, ha una durata di 3 mesi e si concluderà a fine maggio.

 

I target coinvolti sono quindi due: le PMI, nella figura dell’imprenditore, e i giovani studenti di tutte le università, con un’età compresa tra i 22-25 anni circa.

Il percorso dei ragazzi è composto da un bootcamp iniziale (una vera e propria “prova iniziatica”), seguito da un totale di 6 giornate di formazione relativa alle soft skills necessarie per approcciare l’attuale mondo del lavoro, intervallate da masterclass pratiche.

 

Al termine del percorso, durante il quale i ragazzi si cimenteranno in lavori individuali e di gruppo sui quali verranno valutati, verrà organizzata una sessione di colloqui one-to-one tra studenti e aziende, per il possibile inserimento dei ragazzi presso le aziende con modalità da concordare.

 

Grazie alla generosa partecipazione della Fondazione Cecilia Gilardi – che dal 2010 sostiene i giovani talenti meritevoli negli anni della formazione e dell’ingresso nel mondo del lavoro attraverso borse di studio e tirocini in ambito accademico, artistico e dei mestieri dell’arte – i 2 ragazzi che concluderanno il percorso con i punteggi più alti avranno a disposizione uno stage di 6 mesi presso una delle 12 aziende che partecipano all’iniziativa.

Il percorso delle aziende consisterà in una serie di incontri finalizzati alla creazione di un “manifesto” nel quale le imprese formuleranno le proprie promesse e le proprie richieste alla Generazione Z.

 

L’obiettivo è di mettere in comunicazione il mondo dell’impresa italiana e quello della Generazione Z, oggi troppo distanti, attraverso un percorso di formazione, workshop pratici e progettazione. Questo per permettere agli studenti di entrare nel mondo delle PMI del territorio, approcciando il mercato del lavoro nel modo corretto, e di poter esprimere il proprio talento e costruire il proprio futuro.

 

Per le aziende invece è un’occasione per rendere visibile a tutti, e in particolar modo ai ragazzi più giovani, che all’interno delle PMI si possono affrontare stimolanti percorsi di crescita professionale e personale. Le aziende avranno inoltre la possibilità di entrare a far parte di un network con altre realtà simili e di inserire un giovane talento all’interno del proprio organico.

Lo stesso vale per i giovani che hanno l’opportunità di entrare in un circuito virtuoso che darà loro la possibilità di affrontare numerosi colloqui finalizzati a stipulare i patti per una collaborazione lavorativa tra le due parti.

 

Le aziende partecipanti a questa 1° edizione sono: Crosa, Banca Cassa di Risparmio di Savigliano, Trucco Tessile, Ascensori Rossini, Joinfruit, Spintech Group, Saet Emmedi, Bertola1946, YEG!, Distribus, TrafficLab.

 

L’obiettivo ambizioso per le prossime edizioni è quello di allargarsi al di fuori della regione Piemonte, portando lo stesso metodo in Lombardia e Toscana.

 

https://cambia-mente.it/

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium