176 produzioni di musica, teatro e danza “a misura di Agenda 2030” dell’ONU andranno in scena con il sostegno della Fondazione CRT, che ha assegnato 1,5 milioni di euro ai vincitori del bando Not&Sipari, dedicato alle rassegne culturali e agli spettacoli dal vivo.
A beneficiare delle risorse sono associazioni non profit, enti locali e istituti didattici di alta formazione, che portano “on stage” rassegne di respiro nazionale accanto a eventi di rilevanza locale.
Tra oltre 220 richieste pervenute, i progetti selezionati sono in linea con gli obiettivi delle Nazioni Unite per uno sviluppo sostenibile. Quest’anno, infatti, il bando Not&Sipari ha promosso e inserito tra i criteri di valutazione quattro nuovi “goal”: impatto ambientale, parità di genere, valorizzazione della diversità culturale, empowerment dei giovani nei circuiti professionistici.
Nel Torinese, tra i vincitori, figurano l’Apolide festival nel Canavese, quest’anno focalizzato sugli artisti italiani emergenti, sulla sostenibilità ambientale, sull’accessibilità, l’inclusione e la parità di genere, con un cartellone che si “tinge” di rosa (+40% di artiste); dopo la pandemia riprende il Kappa FuturFestival, la tre giorni di musica elettronica con oltre 70 artisti confermati e con un pubblico sempre più internazionale che arriverà da 96 nazioni; a Piossasco torna anche il “Teatro a Pedali”, festival a basso impatto ambientale, in cui tutti gli spettacoli vengono alimentati dalla pedalata del pubblico.
Con Not&Sipari Fondazione CRT ha sostenuto finora oltre 4.300 spettacoli dal vivo, con contributi complessivi per 44 milioni di euro.
A partire dal 15 luglio sarà online la seconda sessione del bando che resterà aperta fino al 15 settembre sul sito www.fondazionecrt.it