Comprare casa a Torino
Torino è una delle città più importanti di tutto il Nord Italia. Come capoluogo della regione Piemonte, Torino è il fulcro culturale ed economico della penisola italiana.
La città è suddivisa in 23 distretti pur offrendo un'ampia varietà di opzioni di alloggio.
Il centro città è molto ricercato da investitori, residenti e visitatori; tuttavia, ci sono molti altri luoghi in città con un eccellente valore immobiliare.
Se stai cercando le migliori zone dove trovare case in vendita Torino per acquistare il tuo immobile, continua a leggere!
Vanchiglia e Borgo Po
Questo è uno dei luoghi della città in cui è possibile evitare il trambusto del centro di Torino.
La zona di Borgo Po parte da Via Po e si estende fino al Ponte Vittorio Emanuele I.
È una zona meno urbanizzata, con molti spazi verdi intorno e un'atmosfera di pace e tranquillità.
Per gli investitori che cercano un'atmosfera più tranquilla e rilassata, man mano che ci si addentra nel quartiere, è meglio perché c'è meno gente.
Questa zona è ideale per le famiglie o per chi cerca un ambiente verde e tranquillo.
San Salvario
Il quartiere si trova vicino al centro della città. La zona sta gradualmente diventando attraente, grazie alla ristrutturazione e riqualificazione dei suoi edifici industriali negli ultimi anni. La zona è ricca di una varietà di locali, bar e negozi.
Alcune delle principali attrazioni della zona includono il Parco del Valentino, alcuni dei numerosi musei cittadini (il Museo della Frutta, il Museo di Antropologia Criminale e il Museo di Anatomia Umana), ecc.
I residenti di San Salvario godono di un ottimo accesso spazi verdi e tanta natura della città.
Quadrilatero Romano
Il Quadrilatero Romano, a pochi passi dal centro di Torino, è considerato uno dei quartieri più eleganti ed esclusivi della città.
Questa zona è ricca di attività culturali e commerciali. Troverai boutique di lusso, caffè eleganti e negozi di abbigliamento sotto i rinomati portici.
Se scegli di comprare casa in questa zona, potrai godere di una vista panoramica sulla città grazie alle strade strette e alle case basse che circondano il quadrilatero.
Il Quadrilatero Romano è una delle zone più antiche di Torino e si affaccia sulla piazza San Carlo, che è la piazza principale di Torino.
Il centro storico
Il centro storico è il cuore pulsante di Torino. Il quartiere è costituito da strade fiancheggiate da portici che si estendono per 24 chilometri.
L'area è ricca di stupefacenti edifici barocchi. Dispone inoltre della via pedonale più lunga d'Europa, via Garibaldi.
Ci sono vestigia storiche, palazzi caratteristici, musei e negozi di lusso strategicamente posizionati sulle strade della zona.
Ci sono più di una dozzina di parchi verdi che offrono ombra per una passeggiata rinfrescante.
Questi parchi includono Piazza Solferino, i Giardini Alfredo Frassati, i Giardini del Registro, Porta Palatina e i Giardini Reali Inferiori. Molti investitori preferiscono investire in questa zona di Torino per l'abbondanza di turisti.
Crocetta
Un'altra zona di Torino molto famosa e molto apprezzata dai residenti è la Crocetta.
È, senza dubbio, il vero fiore all'occhiello di Torino con la combinazione di stile Liberty e influenze architettoniche eclettiche.
Rimarrai incantato passeggiando tra Corso Duca degli Abruzzi, Corso Montevecchio, Corso Einaudi e Corso Galileo Ferraris.
Rione San Paolo
Situato nella zona ovest della città, il Rione San Paolo è il più recente nella storia di Torino.
Il quartiere è oggi un simbolo della riconversione sostenibile dell'ex area industriale.
Nel corso degli anni, la zona ha visto la realizzazione di condomini residenziali e commerciali che hanno contribuito a creare una vera e propria “nuvola” di edifici in grado di dare al quartiere una sua identità.