C'è un nuovo festival in Piemonte. Sabato 17 e domenica 18 settembre a Settimo Torinese debutta infatti lo Stardust Festival: 18 le postazioni di artisti di strada che troveranno ospitalità nell’area pedonale che si disloca sulle vie Italia e Roma e piazze limitrofe, con repliche, nella due giorni, dalle 18 alle 24.
Gli spettacoli andranno a ripetizione per dare al pubblico l'opportunità di assistere a più perfomance possibili. Tanti i generi, con realtà italiane e internazionali: giocoleria, mangiafuoco e acrobazie, magia, clownerie, trampolieri, musica ed improvvisazione, teatro di figura, burattini, statue animate. Oltre agli spettacoli stanziali, come ogni festival busker che si rispetti, l'iniziativa coinvolge anche sei artisti itineranti e, in particolare, quattro trampolieri con la loro stravagante dama, due one band show, un clown su monociclo, un giocoliere itinerante: il loro compito sarà quello di animare con musica e clownerie le varie vie e piazze del centro storico invase dal pubblico dello Stardust Festival.
Formula completamente gratuita come anche per i laboratori per i più piccoli previsti all'interno della Biblioteca Archimede di piazza Campidoglio 50 (nella due giorni, in orario 10-12 e 14-16).
Il festival è diretto da Roberta Zanzarella e promosso da Stardust Eventi. L'idea del Festival è stata premiata nella prima edizione del Bilancio Partecipativo della Città di Settimo Torinese. Nell'occasione, il Comune aveva chiesto ai cittadini di presentare progetti per la Città, che erano stati poi votati direttamente dagli stessi settimesi. Il progetto del festival, il più votato nel 2020, è stato quindi finanziato dal Comune.
"Stardust animerà la nostra Città con una proposta nuova e interessante, capace di incontrare i gusti di tutti, a partire dalle famiglie – afferma l'assessore alla promozione della Città Chiara Gaiola – Si inserisce nell'intenso calendario degli eventi autunnali e siamo convinti possa “parlare” anche fuori Settimo. Rappresenta bene la vitalità di una Città che offre sempre occasione per una visita".
UTILITA'
Gli spettacoli replicano dalle 18 alle 24 di sabato 17 e domenica 18 settembre, nella zona pedonale di via Italia. I laboratori della scuola di magia e quello della giocoleria si svolgono all'interno della Biblioteca Archimede. Non serve prenotarsi.