/ Eventi

Eventi | 09 settembre 2022, 10:15

A Imperia è tempo di Vele d’Epoca, tre giorni di eventi con le ‘regine del mare’

Calata Anselmi a Imperia è il fulcro della 23a edizione del Raduno delle Vele d'Epoca.

A Imperia è tempo di Vele d’Epoca, tre giorni di eventi con le ‘regine del mare’

Calata Anselmi a Imperia è il fulcro della 23a edizione del Raduno delle Vele d'Epoca. La tradizionale cerimonia dell'alzabandiera quest'anno è stata animata dai paracadutisti dei carabinieri che hanno fatto arrivare il Tricolore dal cielo. Ha detto il sindaco Claudio Scajola aprendo il Raduno 2022: "Splendida vetrina del nostro territorio".

Benvenuti a questi legni pregiati che con i loro esperti naviganti hanno raggiunto la nostra città e ci offrono uno spettacolo di rara bellezza ed eleganza. Quest'anno le Vele d'Epoca di Imperia tornano finalmente alla normalità, con il forte desiderio di ciascuno di stare insieme, di mostrare nuovamente il proprio sorriso, non più coperto dalle mascherine.
Un sorriso che non deve farci dimenticare il periodo storico che stiamo vivendo, con una guerra in corso da mesi, che sta avendo pesanti ripercussioni anche per la nostra realtà. E tuttavia non c'è sacrificio economico che giustifichi di barattare i valori supremi di libertà e democrazia.
Un ringraziamento sentito ai Carabinieri della Squadra del 1° Reggimento "Tuscania", che hanno portato il Tricolore dal Cielo. Un ringraziamento alla Capitaneria di Porto e a tutti i Corpi dello Stato per il lavoro prezioso fatto in preparazione dell'evento e per l'impegno che li attende in questi giorni di manifestazione. Grazie a tutti coloro che hanno dato un contributo e hanno lavorato per organizzare una edizione delle Vele d'Epoca ancora migliore rispetto agli anni precedenti: prima fra tutti il Ministero del Turismo, che ci ha supportato e sostenuto nella organizzazione e nella promozione dell'evento, oggi di rilevanza nazionale e di respiro internazionale. Grazie alla Camera di Commercio, ad Assonautica, a Fondazione Carige, alle diverse strutture comunali impegnate, alla Go Imperia, allo Yacht Club e a tutti i partner e i collaboratori.
Un saluto al rappresentante del Governo, Sottosegretario Stefania Pucciarelli, a tutte le Autorità presenti, in questa occasione particolarmente qualificate, agli ospiti illustri e a tutti voi presenti su questa Banchina, oggi impreziosita anche dalla presenza della Fanfara Brigata Alpina Taurinense. Che questa edizione delle Vele d'Epoca possa rappresentare un evento vetrina per il nostro territorio, la Riviera delle Alpi, che vuole guardare con coraggio alla ripresa e al futuro”, con queste parole il sindaco Claudio Scajola ha aperto la manifestazione

All' evento partecipano 45 barche suddivise in sette Classi a seconda della data di costruzione.La più ‘anziana’ della flotta che è il  Tuiga la magnifica ammiraglia dello Yacht Club de Monaco, uno degli splendidi 15 metri S.I. di William Fife, per arrivare a Dulcinea, un altro sloop in lamellare di mogano frutto della matita di Carlo Sciarrelli. Alle Regata parteciperanno tra l’altro le due poderose ammiraglie Cambria (disegno Fife del 1928) e Naema (disegno Van Meere del 1938) entrambe misurano 40 metri, Rowdy il bellissimo progetto di Hereshoff del 1916, costruito come Classe One Design del NYYC, Manitou disegnata dal prestigioso studio americano Sparkman&Stephens nel 1938, appartenuta alla Coast Guard USA e utilizzata dal Presidente americano JF Kennedy tanto da essere conosciuta come “the floating White House”.

Mentre in mare le barche saranno impegnate in tre giorni di regate e ci sarà un ricco programma di eventi a terra, che avrà il suo culmine nello spettacolo ‘La Luna sulle Vele d’Epoca’ di  venerdì 9 settembre alle 21.30 in calata Anselmi, e nello spettacolo pirotecnico del sabato sera nel bacino portuale Borgo Marina. U Anselmi.

I principali appuntamenti di calata Anselmi sono: 

Venerdì 9 Settembre - ore 21.30: “La Lune sulle Vele d’Epoca”

Sabato 10 settembre - ore 22.30 spettacolo di fuochi artificiali- domenica 11 Settembre - ore 17.30 premiazione e cerimonia di chiusura

Le Vele d'Epoca: sono nate nel 1986 da una felice intuizione di Pier Franco Gavagnin, direttore di Portosole Sanremo, le Vele d’Epoca di Imperia sono diventate un appuntamento fondamentale delle regate classiche nel Mediterraneo. Al primo raduno parteciparono all’incirca 30 imbarcazioni, un numero importante che segnò il primo passo per la crescita esponenziale della manifestazione. Diventate un appuntamento annuale dal 2019, le 'Vele' hanno attraversato un momento di riorganizzazione e di rilancio, anche in vista delle celebrazioni del 2023 in occasione dei 100 anni della città.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium