E' un'occasione importante per chi non è più un ragazzino e col passare del tempo vede diminuire occasioni e opportunità di lavoro. La Città di Nichelino ha previsto, nell’ambito dei “Cantieri di lavoro 2022”, una selezione per 10 posti da riservare a chi ha compiuto 58 anni e non ha ancora maturato i requisiti pensionistici. Gli oneri sono pagati dalla Regione, con il Comune che ha partecipato al bando, riconoscendo ai cantieristi i buoni pasto o le eventuali spese di trasporto.
I requisiti necessari
Per poter accedere, gli interessati devono essere iscritti al Centro per l’Impiego e risultare disoccupati, non devono essere percettori di ammortizzatori sociali (NASPI – DIS-COLL). Possono partecipare i beneficiari di misure di sostegno al reddito come, a titolo di esempio, il reddito di cittadinanza.
C'è tempo fino al 15 novembre per candidarsi
I cantieri avranno durata di 12 mesi per un massimo di 260 giornate lavorative (20 ore settimanali su cinque giorni). Le domande devono essere presentate, entro le ore 15 del 15 novembre 2022. La partecipazione al “Cantiere di Lavoro” non instaura alcun tipo di rapporto contrattuale con la Città di Nichelino. Per la durata del progetto, i lavoratori impiegati manterranno, infatti, la figura giuridica di disoccupati. La priorità sarà data ai residenti di Nichelino.
Verzola: "Una risposta concreta in una fase di emergenza"
"In un momento di grave crisi lavorativa questa è la prima di una serie di risposte che vogliamo fornire per venire incontro alle esigenze concrete delle fasce fragili della popolazione", ha spiegato l'assessore al Lavoro Fiodor Verzola. "A breve saranno pubblicati anche i bandi relativi ai nuovi progetti di pubblica utilità, per offrire ulteriori possibilità di impiego a chi più ne ha bisogno".
Per ulteriori info: https://comune.nichelino.to.it/2022/10/17/cantieri-di-lavoro-2022/?fbclid=IwAR2qEX_xxlRTudpgp6iX0Nj0eDI8Sj6H8dK9HPR1vx2evoU7yFPOatRtXRo