/ Attualità

Attualità | 06 aprile 2023, 15:50

Piscine e campi da calcio, nel 2023 tariffe "bloccate" per gli impianti del Comune di Torino

Carretta: "I cittadini vivono un momento economico difficile: non possiamo gravare sulle famiglie"

foto di archivio

Piscine e campi da calcio, nel 2023 tariffe "bloccate" per gli impianti del Comune

Nel 2023 tariffe "bloccate" per accedere agli impianti sportivi della Città di Torino: ad annunciarlo l'assessore comunale allo Sport Mimmo Carretta, presentando il bilancio di previsione del suo assessorato. "Non aumentiamo - ha spiegato l'esponente della giunta - i biglietti di ingresso alle piscine, campi di calcio e strutture per l'atletica come il Nebiolo". Nessun rincaro neanche per chi pratica le discipline del ghiaccio al PalaTazzoli. 

"Non graviamo sulle famiglie" 

"Vogliamo mandare - ha proseguito Carretta - un messaggio di tenuta sociale: io non ritocco le tariffe perché i torinesi stanno vivendo un momento economico difficile, tra carobollette e aumento dell'inflazione".

"Non possiamo fare la scelta - ha aggiunto - di gravare sulle famiglie". I prezzi di entrata agli impianti sportivi del Comune non subiscono nessun aumento quindi, nonostante Palazzo Civico si sia trovato a fare i conti con bollette della luce e dal gas schizzate all'insù.

Bollette raddoppiate 

Dal 2022 al 2023, la spesa per illuminare con l'energia elettrica i vari campi segna +60%. Quella per riscaldare le palestre e strutture è cresciuta del 99%, mentre quella per l'acqua delle piscine è più che raddoppiata (+105%). Carretta ha poi annunciato che a giugno 2023 partiranno gli interventi di riqualificazione per lo Stadio Primo Nebiolo. Grazie ai fondi europei Pnrr è previsto il rifacimento della pista di atletica, dell'impianto di illuminazione, il campo e gli spogliatoi. 

Atp Finals 2023

Prosegue poi il percorso per le Atp Finals 2023, in programma al Pala Alpitour dal 12 al 19 novembre. "Negli scorsi giorni - ha concluso l'assessore - abbiamo fatto una riunione con la Regione, la Camera di Commercio e gli altri stakeholders: vogliamo elaborare delle soluzioni per ampliare le occasioni di partecipare per i torinesi".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium