/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 17 aprile 2023, 18:45

Crescono le imprese nel Pinerolese, ma molto al di sotto della media provinciale

Presentati oggi i dati del 3° Rapporto ‘Ripartiamo Insieme’ su attività produttive e lavoro

La presentazione di oggi

La presentazione di oggi

Il saldo iscrizioni-cessazioni è positivo: le imprese nel Pinerolese sono cresciute nel 2022, ma a un tasso inferiore al resto della Provincia. Si parla dello 0,29% contro lo 0,67% della provincia nel suo complesso.

Questo è uno dei dati emersi dalla presentazione del 3° Rapporto ‘Ripartiamo Insieme’, che si è tenuta stamattina ad Inverso Pinasca, sulle attività produttive e sulla situazione occupazionale. Lo studio è stato elaborato da Camera di Commercio di Torino e Agenzia Piemonte Lavoro. Nel 2021 il Pinerolese aveva 17.121 localizzazione di impresa (di cui 14.051 sedi e 3.070 unità). Lo scorso anno erano 17.233 (di cui 14.119 sedi e 3.114 unità locali), con una maggioranza di piccole e micro imprese. Le iscrizioni di nuove attività sono state 739, contro le 708 cessazioni. Un saldo di +31, inferiore al +82 dell’anno precedente. Il 2022 registra anche un aumento del 3% delle società di capitale.

Pinerolo, Cavour e Volvera si confermano i tre Comuni con il maggior numero di attività, che sono il 35,9% del totale. Il settore ‘più popolato’ è il commercio (19,9%) seguito da servizi alle imprese (18,4%), agricoltura (17,9%) ed edilizia (17,2%). Il numero di imprese è aumentato però solo nei servizi alle imprese ed edilizia e costruzioni (+2,4% e +1,9%).

Il Rapporto è stato accompagnato da un Focus sull’Unione montana delle Valli Chisone e Germanasca, richiesto dall’Unione dei Comuni, che lo scorso anno aveva 1.250 sedi impresa e 630 unità locali, ovvero l’8,9% e l’8,4% del Pinerolese, a fronte dell’11,4&% della popolazione. Le imprese sono concentrate per la maggior parte nei tre Comuni più grandi (53,7%): Villar Perosa, Perosa Argentina e Pinasca. Il tasso di crescita, rispetto al resto del Pinerolese è più alto: 75 iscrizioni contro 66 cessazioni, per una percentuale dello 0,72%.

Marco Bertello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium