E’ arrivata questa notte in Emilia Romagna, su disposizione del Dipartimento nazionale, la colonna mobile della Protezione civile della Regione Piemonte incaricata di prestare assistenza alle popolazioni colpite dall’alluvione.
A comporla sono due funzionari regionali e 62 volontari appartenenti al Coordinamento regionale del volontariato di Protezione civile, al Corpo AIB ed all’Associazione Nazione Carabinieri, partiti ieri sera dal presidio di San Michele (Alessandria) a bordo di 28 veicoli per raggiungere il Comune di Molinella (Bologna).
Non appena arrivati, i volontari piemontesi sono stati incaricati di assistere gli abitanti di Budrio che hanno dovuto essere evacuati a causa degli allagamenti provocati dalla rottura di un argine e di svolgere attività di monitoraggio di una zona a rischio di Molinella.
Il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi, in costante contatto con il presidente dell’Emilia Romagna, hanno espresso la vicinanza del Piemonte alla popolazione colpita da un’emergenza che purtroppo il territorio piemontese ha vissuto molte volte sulla propria pelle. E come il Piemonte ha sempre ricevuto solidarietà e sostegno, a sua volta è sempre pronto a mettere a disposizione la sua Protezione civile e le competenze dei suoi volontari ogni volta che qualcuno ha bisogno di aiuto e soccorso.
"Per l'Emilia Romagna siamo in prima fila: ho sentito il governatore Bonaccini nelle scorse ore. Abbiamo mandato mezzi e persone perché il Piemonte è stato aiutato, quando era in difficoltà e ora restituisce il supporto ricevuto. La situazione è di una gravità assoluta e non bisogna lasciar soli nessuno", ha dichiarato il presidente della Regione, Alberto Cirio.
Uomini e mezzi anche dai Vigili del Fuoco
Anche i Vigili del Fuoco del Piemonte hanno inviato un contingente di 50 soccorritori addestrati al soccorso acquatico e 27 mezzi, tra cui gommoni e mezzi fuoristrada, per assistere la popolazione dell'Emilia-Romagna colpita dalla grave alluvione. Il contingente è coordinato dalla Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco del Piemonte e dalla Sala Operativa Regionale, che lavora a stretto contatto con il Centro Operativo Nazionale del Ministero dell'Interno.
L'addestramento al soccorso acquatico, compresa la vestizione con equipaggiamenti di protezione individuale adeguati, è una competenza fondamentale per gli operatori dei Vigili del Fuoco che operano in situazioni di alluvione.