/ Politica

Politica | 23 maggio 2023, 12:42

La Conferenza delle Regioni diventa istituzione

Il documento disciplina e istituzionalizza la Conferenza con i compiti di promuovere la definizione di proposte, posizioni comuni ed iniziative

La Conferenza delle Regioni diventa istituzione

Ratificata, all'unanimità del Consiglio presieduto da Stefano Allasia, l’intesa per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Il documento disciplina e appunto istituzionalizza la Conferenza con i compiti di promuovere la definizione di proposte, posizioni comuni ed iniziative, di esprimere pareri su temi di interesse delle Regioni e delle Province autonome al fine di rappresentarle al Governo e al Parlamento e agli altri organismi centrali dello Stato e alle istituzioni dell’Unione Europea; di svolgere attività istruttoria rispetto agli atti posti all’ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni ed Unificata e in tutte le sedi di concertazione interistituzionale; di promuovere il raccordo con le associazioni rappresentative delle autonomie locali a livello nazionale ed europeo; di promuovere il raccordo e le intese per la cooperazione istituzionale tra le Regioni e Province autonome, per la definizione di indirizzi condivisi e l’esercizio coordinato delle rispettive competenze e funzioni.

La ratifica è avvenuta attraverso l’approvazione di uno specifico Disegno di legge, che conteneva il testo dell’intesa.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium