/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 25 maggio 2023, 07:00

Escursionismo, come scegliere lo zaino per le proprie uscite in montagna

Lo zaino alpino è la soluzione migliore per chi vuole praticare l’escursionismo, soprattutto se l’attività copre più giorni.

Escursionismo, come scegliere lo zaino per le proprie uscite in montagna

Lo zaino alpino è la soluzione migliore per chi vuole praticare l’escursionismo, soprattutto se l’attività copre più giorni. Ne parliamo qui, fornendo qualche consiglio circa l’equipaggiamento di cui dotarsi in vista delle uscite in montagna più impegnative, descrivendo le caratteristiche che lo zaino dovrebbe possedere e fornendo qualche informazione sullo zaino alpino.

In chiusura di articolo, parleremo di Militaria, uno dei punti vendita più forniti per chi vuole acquistare uno zaino alpino dell’Esercito Italiano e, in generale, equipaggiamento di tipo militare.

Escursionismo, l’importanza dell’equipaggiamento

L’equipaggiamento e l’attrezzatura giocano un ruolo di fondamentale importanza per le attività escursionistiche di ogni ordine e grado. Uno degli errori più comuni di chi si approccia per la prima volta a quello che è a tutti gli effetti uno sport impegnativo (a volte estremo) è prendere la questione dell’equipaggiamento-attrezzature sottogamba.

Il riferimento è in particolare alle garanzie di sicurezza che devono accompagnare il trekking e le scalate tanto dei principianti quanto degli esperti. Stare a contatto con la natura è sempre un’esperienza straordinaria, le montagne rappresentano una sfida stimolante e offrono panorami stupendi, ma non bisogna sottovalutarne i pericoli.

Tuttavia, il riferimento è anche all’esperienza in sé. Solo chi si dota del giusto equipaggiamento e della giusta attrezzatura può vivere le uscite appieno, può godere delle bellezze della natura e garantirsi una “passeggiata” degna di questo nome. In caso contrario, si avvertirà un certo discomfort, una sensazione di disagio che compromette ogni singolo passo.

Alla luce di ciò, è bene fare incetta dei consigli degli esperti, di chi la montagna la conosce bene e la pratica. E’ bene anche affidarsi al parere del personale che, di norma, affolla i punti vendita specializzati nell’abbigliamento tecnico.

Lo zaino alpino, una soluzione comoda ed efficace

Un ruolo centrale, nel più generale contesto dell’equipaggiamento da escursionista, è ricoperto dallo zaino. Dev’essere comodo, capiente, pratico. Deve aderire alla schiena, in modo da non impacciare i movimenti. Dev’essere tarato in base al grado di impegno richiesto e all’orizzonte temporale abbracciato dalla singola attività.

Sicché, se l’uscita è giornaliera, dovrebbe bastare uno zaino dal volume pari a 30-35 litri. Se l’uscita prevede il pernotto in un rifugio, è bene dotarsi di uno zaino di 45 litri di volume. Se infine l’attività copre più giorni, è necessario uno zaino più voluminoso, che possa “contenere” almeno 70 litri.

Ora, è piuttosto scomodo - e dispendioso - acquistare uno zaino per ciascun tipo di attività, soprattutto per chi piace variare e alterna uscite brevi a uscite lunghe.

Ecco che giunge in soccorso lo zaino alpino, ovvero lo zaino in dotazione al personale dell’Esercito Italiano. Si caratterizza in primo luogo per la livrea marziale, che non manca di esprimere un tono avventuriero e a tratti aggressivo. Soprattutto, spicca per la versatilità. E’ voluminoso, ma è progettato in modo da adattarsi al contenuto. In un colpo solo fa le veci degli zaini più piccoli (adatti alle uscite brevi) e degli zaini più grandi (per le uscite lunghe).

Si segnala poi una certa abbondanza di tasche, le quali sono raggiungibili senza dover togliere lo zaino dalla schiena. Un dettaglio non di poco conto, e che di fatto trasforma lo zaino in una sorta di prolungamento del proprio corpo.

Perché affidarsi a Militaria

Dunque, la prima scelta dovrebbe vertere proprio sullo zaino alpino. Dove acquistarlo? Il primo istinto è affidarsi ai negozi di abbigliamento tecnico. Ebbene, potrebbe rivelarsi un errore. In primis perché, se si restringe il campo al mercato di riferimento, sono punti vendita generalisti, che si occupano di più attività sportive. In secondo luogo, perché nella maggior parte dei casi non mettono a disposizione zaini militari, e quindi alpini, ma solo di ispirazione militare. Insomma, stiamo parlando di imitazioni.

Vale la pena, dunque, affidarsi a punti vendita specializzati in articoli militari. Tra i più rinomati spicca Militaria, che riesce a coniugare la comoda formula dell’e-commerce con la cura per il cliente tipica dei negozi fisici. L’offerta è sterminata, e certo non si limita allo zaino alpino. Mette a disposizione giacche militari, tute mimetiche, anfibi, cinture, ghette, copricapi e altro ancora. I prezzi sono equilibrati, a dispetto dell’originalità dei pezzi. Sono inoltre valorizzati dalla presenza di alcune interessanti promozioni, come quella che permette di azzerare i costi di spedizione se l’ordine supera i 69 euro.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium