/ Attualità

Attualità | 25 settembre 2023, 18:40

La pet therapy per aiutare la degenza dei piccoli pazienti del Regina Margherita

Sostenuto dalla Vol-ley Academy di Volpiano, il Progetto Amici a 4 zampe è ripreso quest'anno dopo lo stop imposto dalla pandemia. Da oggi può contare sulla partnership con le ragazze del chivassese

pet therapy

La pet therapy come strumento di cura per i bambini del Regina Margherita

Spuma non vede l'ora di salire sul letto di Thomas, scodinzola. Sa che riceverà affetto, giochi e croccantini. Spuma è un barboncino, uno dei cani della Fondazione Forma (Fondazione Ospedale Regina Margherita) che due volte a settimana vanno a trovare i bambini ricoverati all'ospedale pediatrico di Torino.

Il ritorno della pet therapy dopo la pandemia

Thomas è felice, anche se un po' in soggezione per i numerosi ospiti che orbitano intorno al suo letto. Dopo Spuma, ci salgono Niki, un golden retriever, e Chili, una cagnetta nera e bianca che eseguono vari ordini di Thomas e dei volontari della fondazione. Oggi insieme a loro ci sono anche le giocatrici della Volpiano Vol-ley Academy, squadra femminile di pallavolo che milita nella serie B1 nazionale. Tra la società e l'onlus è infatti stata avviata una partnership, per migliorare il progetto di pet therapy che porta i cani nell'ospedale.

Il progetto "Amici a 4 zampe" partito nel 2012

'Progetto amici a 4 zampe' era partito nel 2012 per poi fermarsi a causa della pandemia, e ha ripreso quest'anno la sua attività. Lo scopo è quello di rendere l'ospedale un luogo più umano per i bambini che sono lì ricoverati, ma ha anche effetti benefici sulla loro guarigione.

"Il progetto era atteso con molta felicità dai bambini e dai genitori - ha spiegato Silvana Barbaro, direttrice sanitaria del Regina Margherita - perché migliora il processo di cura a 360 gradi. Per i bambini è importante questa iniziativa perché si coniuga anche con lo sport".

Il contributo dei volontari di FORMA

I volontari FORMA portano i cani in ospedale due volte a settimana, il lunedì e il mercoledì, per un totale di cinque ore. Ogni mese aumentano i reparti e i bambini coinvolti, anche grazie alla nuova partnership con la società di pallavolo che per tutto l'anno porterà sui campi da gioco le magliette del progetto.

Francesco Capuano

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium