/ Attualità

Attualità | 26 ottobre 2023, 14:29

A Torino cimiteri aperti per i Defunti: volontari, navette, messe ed orari. E nei 6 camposanti arrivano le panchine rosse

Il 25 novembre verranno inaugurate le sedute, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne

cimitero di Torino con grande croce

Iniziative e aperture speciali per i giorni dedicati alla commemorazione dei defunti a Torino

Una panchina rossa, in ognuno dei sei cimiteri di Torino, come simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. La novità è stata annunciata oggi da Afc Torino, in occasione della presentazione delle iniziative per la commemorazione dei defunti. Il Monumentale ed il Parco - così come i più piccoli di Sassi, Cavoretto, Abbadia e Mirafiori - saranno aperti tutti i giorni sino al 3 novembre dalle 8.30 alle 17.30.

Le messe

Mercoledì 1° novembre al cimitero Parco, alle 15:30, ci sarà la messa con l'Arcivescovo Roberto Repole: sempre lui officerà la celebrazione il 2 novembre allo stesso orario al Monumentale. In questi due camposanti sarà garantito il servizio continuato interno gratuito con navette, oltre al potenziamento delle linee bus GTT per raggiungere i luoghi di sepoltura. 

Come già accaduto negli scorsi anni, saranno 200 i volontari e le volontarie civici del Comune che tornano a fare da guida ed offrire il proprio aiuto presso i gazebo disseminati nei cimiteri.

"I defunti devono essere vissuti tutti i giorni" 

"Questi giorni- ha commentato l'assessore comunale Chiara Foglietta -, a cui la città di Torino dedica energie devono ricordarci che i nostri defunti devono essere vissuti tutti giorni". A fargli eco il presidente di Afc Torino Andrea Araldi: "È un momento dell'anno in cui si ricongiungono i fili con chi non c'è più". 

Panchine rosse

Il 25 novembre in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, come ha spiegato la consigliera di Afc Torino Beatrice Rinaudo, verranno inaugurate le panchine rosse. I cimiteri di Torino poi sono i primi in Italia ad aver ottenuto la certificazione della parità di genere. "Abbiamo modificato la documentazione della società, - ha spiegato - facendo attenzione all'utilizzo del maschile e femminile".

Un risultato, come ha chiarito l'Ad Carlo Tango, frutto di un "percorso di un anno di lavoro da parte di tutti". "Abbiamo verificato - ha aggiunto - anche le politiche che l'azienda ha nei confronti delle donne, delle madri, i rapporti che esistevano fra le persone". 

Gli interventi 

Sul fronte degli interventi, ad inizio 2024 termineranno gli interventi di impermeabilizzazione e di rifacimento delle pavimentazioni alla Collina della Memoria. Entro fine anno verranno completati i lavori di ristrutturazione nel Complesso loculi 21 al cimitero Parco, così come quelli dei gruppi 32 e 33 al Monumentale dove è in corso l'installazione di due nuovi ascensori. 

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium