/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 20 settembre 2024, 09:42

FILM - Campo di battaglia, la Prima guerra Mondiale in un ospedale militare per raccontare l'assurdità di tutti i conflitti

Dopo aver raccontato Bettino Craxi e l'era di Tangentopoli in Hammamet e la vicenda di Aldo Braibanti in Il signore delle formiche, Gianni Amelio torna a raccontare un pezzo di storia italiana

scena di un film

"Campo di battaglia" è il nuovo film firmato da Gianni Amelio

Nel bel mezzo della Prima guerra mondiale, Stefano e Giulio sono due amici d'infanzia ed entrambi sono ufficiali medici nel medesimo ospedale militare. Oltre che dall'attrazione per la stessa donna, i due sono divisi da due visioni profondamente diverse della loro disciplina. Quando uno dei due, in gran segreto, inizia a peggiorare le condizioni dei feriti più gravi per evitare di rimandarli al fronte, dove l'unico destino possibile è la morte, si accende tra i due una complessa competizione.

Dopo aver raccontato Bettino Craxi e l'era di Tangentopoli in Hammamet e la vicenda di Aldo Braibanti in Il signore delle formiche, Gianni Amelio torna a raccontare un pezzo di storia italiana con il dramma storico Campo di battaglia.

Amelio ha tratto ispirazione dal romanzo La sfida, scritto da Carlo Patriarca. Il film raffigura la guerra non tanto attraverso le scene di battaglia, ma piuttosto per mezzo delle scene ospedaliere, che ben illustrano l'orrore e la devastazione che la guerra porta sui corpi e sulle anime degli uomini. 

I due protagonisti sono interpretati dagli ottimi Alessandro Borghi e Gabriel Montesi. Soprattutto Borghi sembra essersi completamente calato dentro la parte  da protagonista che Amelio gli ha affidato, dimostrando ancora una volta di essere uno dei migliori interpreti sull'attuale palcoscenico italiano. Inoltre Amelio sfrutta il rapporto amicale tra i due protagonisti per rappresentare le divisioni e le inutili lacerazioni che la guerra causa tra gli uomini.

Campo di battaglia è stato presentato all'ultima edizione della mostra del cinema di Venezia alla presenza dello stesso Amelio e di Borghi. E' un'opera che evita qualsiasi identificazione con i suoi personaggi concentrandosi piuttosto sul mostrare l'assurdità della guerra, di tutte le guerre, con l'unico strumento possibile e cioè la compassione.

TITOLO: Campo di battaglia

TITOLO ORIGINALE: Campo di battaglia

ANNO DI PRODUZIONE: 2024

GENERE: Storico, drammatico

PAESE DI PRODUZIONE: Italia

CASA DI DISTRIBUZIONE: 01 Distribution

REGIA: Gianni Amelio

CAST: Alessandro Borghi, Gabriel Montesi, Federica Rosellini, Giovanni Scotti, Vince Vivenzio, Alberto Cracco, Luca Lazzareschi, Maria Grazia Plos, Rita Bosello

DURATA: 104 minuti

Voto: 4/5 

Davide Pistarino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium